E’ don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e di Casa Acmos, il vincitore della prima edizione del Premio “Non sprecare”, ideato come ‘sezione buone pratiche’ nell’ambito del progetto “Un anno contro lo Spreco 2010”, per valorizzare quelle realta’ piccole e grandi che sono impegnate nel ridurre lo spreco e hanno trovato una soluzione o, a volte, una scelta.
Curato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, il Premio è articolato in tre sezioni – il Personaggio, Aziende e Associazioni – ed è promosso da Last Minute Market – spin Off Università di Bologna con la partnership di Alce Nero e Mielizia, che ha voluto simbolicamente mettere in palio per i vincitori un viaggio in Costa Rica, alla scoperta delle meraviglie del paese e dell’attività dei soci della cooperativa Appta, che producono cacao e frutta biologici, destinati al mercato equosolidale. In Costa Rica la parola ‘spreco’ non trova traduzione, semplicemente perchè il concetto di spreco non esiste: tutto viene utilizzato una o più volte, e nessuno si permette di consumare in modo inutile le risorse.
Nella sezione ‘Il personaggio’, don Luigi Ciotti è stato premiato dopo l’esame di circa un centinaio di proposte: la giuria, presieduta da Antonio Galdo, ha voluto evidenziare “il suo costante e appassionato impegno contro qualsiasi forma di spreco, relativo sia ai beni materiali sia a quelli immateriali. Attraverso la sua testimonianza e l’esperienza della sua vasta rete di volontari, don Ciotti ha dimostrato come sia possibile combattere lo spreco, l’indifferenza e il cinismo, e affermare i valori della solidarietà, della responsabilità e della partecipazione”.
Per la categoria Associazioni, il premio ‘Non sprecare’ è stato assegnato alla campagna nazionale “Porta la Sporta” promossa dall’associazione dei Comuni virtuosi italiani.
Per la categoria Aziende, infine, il premio è stato assegnato alla cooperativa sociale “Made in carcere” di Lecce, presieduta da Luciana Delle Donne. Si tratta di un’impresa che realizza ogni anno oltre 100mila pezzi, innanzitutto borse e accessori, attraverso il recupero di tessuti altrimenti destinati al macero.
I premi verranno consegnati sabato 30 ottobre, a Bologna, in occasione delle prime Giornate Europee contro lo Spreco promosse con il patrocinio del Parlamento Europeo – Commissione Agricoltura, con il sostegno di Eni e Telecom Italia.