L’assessore comunale ai Progetti speciali Uberto Spadoni risponde al comunicato stampa di Confapi, Confcommercio e Confesercenti:
“Il processo di lavoro che abbiamo messo in atto era chiaramente delineato nei documenti presentati in occasione degli Stati Generali del marzo scorso, momento pubblico che dava attuazione alla visione di città proposta e discussa con tanti portatori di interesse – tra cui i firmatari della nota in ambito della Camera di Commercio – con gli Stati Generali del 2009 La nostra città. E’ un percorso trasparente e di coinvolgimento della città.
Come avevamo chiaramente esposto e scritto nei documenti del marzo scorso, la visione della città, che è generale e non riducibile a un’area per quanto strategica, si delineava su un modello di sviluppo che consolidava il nostro sistema territoriale fondato sulle competenze distintive del territorio: Educazione, Meccatronica, Energia ed Edilizia sostenibile.
Tre gruppi di progetto sono stati incaricati dal Sindaco di studiare un progetto di sviluppo delle tre eccellenze e il seminario e la conferenza stampa di ieri sono stati organizzati per fare il punto sull’avanzamento dei lavori.
Dispiace constatare che, in base a frammentarie notizie di stampa (ma il sito del Comune riportava i documenti integrali www.comune.re.it/areanord) venga avanzata una questione che nulla ha a che fare con il merito, ma esclusivamente con il posizionamento.
Dai documenti presentati in forma integrale, anche ieri in conferenza stampa, per esempio dal coordinatore del gruppo Meccatronica dottor Storchi, è chiaramente leggibile: “Dicembre 2010, Istituzione su mandato dell’Amministrazione comunale di un Gruppo di lavoro, al quale potrebbero essere invitati i rappresentanti dei seguenti attori locali: assessori alle attività produttive del Comune e della Provincia di Reggio Emilia, Camera di Commercio di Reggio Emilia, Confapi Reggio Emilia (filiera meccatronica), Confartigianato Reggio Emilia (filiera meccatronica), Cna Reggio Emilia (filiera Meccatronica), Reggio Emilia Innovazione, Università di Modena e Reggio Emilia”.
Inoltre le associazioni del commercio sono coinvolte nell’atelier di Reggio Children relativo alla città dei cento linguaggi.
Infine, nell’istituzione del quarto gruppo di progetto Infrastrutture e Progetti urbani condotto dall’Amministrazione, di cui è stata data anticipazione ieri da parte del Sindaco, abbiamo consultato e coinvolto, oltre ai livelli di governo territoriale Regione Provincia e Circoscrizione Nordest, l’ente territoriale di riferimento economico del quale fanno parte anche Confapi, Confcommercio e Confesercenti, che è la Camera di Commercio, quindi gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, il collegio dei Geometri oltre ai gruppi di progetto sulle competenze distintive. Terminata la fase di formalizzazione delle adesioni, si darà pubblica informazione sull’avvio di questo nuovo lavoro”.