Ha inizio domenica 31 ottobre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola, la settima edizione di ‘Suoni entro le mura’. La rassegna musicale autunnale promossa dalla Fondazione di Vignola, risulta quest’ anno rinnovata nelle caratteristiche musicali e formali.
Le novità riguardano la connotazione del programma e la struttura dei concerti pomeridiani.
Ciascun appuntamento musicale avrà una durata complessiva di circa un’ora e mezzo e includerà una breve introduzione al concerto stesso a cura dei musicisti o di un musicologo.
L’ iniziativa che precede il momento concertistico, intende fornire degli “assaggi” del programma, con cenni sull’autore e sui brani prescelti, creando un gioco di alternanza fra intervento critico ed esecuzione di frammenti significativi. Il pubblico presente ad entrambi i momenti potrà cogliere, con maggiore intensità, le sfumature sonore, le tensioni armoniche, lo stile compositivo, l’espressione emotiva o la liricità dei brani proposti
La rassegna si svolgerà per otto domeniche consecutive, dal 31 ottobre al 19 dicembre. Il coordinamento, per la prima volta, è a cura di Giovanna Galli e del Circolo Musicale G. Bononcini.
L’associazione G. Bononcini, conosciuta e apprezzata da oltre quindici anni, opera in ambito musicale dando impulso allo studio della musica e alla sua fruibilità sul territorio di Vignola e dintorni. L’associazione crea e realizza progetti nel campo della formazione, dell’organizzazione di eventi, della promozione del jazz attraverso la Union Jazz Band edell’organizzazione di master classes.
A Suoni entro le mura partecipano alcune prestigiose scuole di musica ed enti musicali. Il Conservatorio “G. B. Martini”di Bologna ha selezionato i migliori allievi della Scuola di composizione di Chiara Benati; l’Istituto Musicale Pareggiato Vecchi-Tonelli, la più importante istituzione didattica della provincia, propone i suoi migliori allievi, il Circolo Musicale G. Bononcini e Il CUBEC, Centro universale del Belcanto contribuiscono proponendo concerti di qualità e fornendo una collaborazione organizzativa.
Il largo ventaglio di proposte rispecchia la ricchezza del mondo strumentale di tradizione novecentesca.
La prima finestra sul panorama musicale del XX sec. si apre il 31 ottobre con il duo di arpe Alchimie di Suoni formato da Alice Caradente e Alessandra Ziveri. Eseguiranno musiche del compositore francese M. Tournier. I suoi Quatre Préludes pour deux harpes, sono piccoli quadri dai caratteri e sentimenti contrastanti, ricchi di giochi di colori, di immagini e di effetti espressivi. In un cambio deciso di sonorità si passerà alla Chanson dans la nuit di Carlos Salzedo, in cui le due arpe richiamano le atmosfere tipiche delle danze spagnole. Per concludere due brani di Bernard Andrès, arpista e compositore contemporaneo francese. Verranno proposti La Ragazza e Le Jardin des Paons.
PROGRAMMA
– Domenica 31 ottobre, ore 16.30
Alchimia di suoni
T. Marcel, C. Salzedo, A. Bernard
Alice Caradente e Alessandra Ziveri duo d’arpe
– Domenica 7 novembre, ore 16.30
Imparar l’Arte: brani di giovani compositori
Scuola di composizione di Chiara Benati: C. Masetti, M. Podda, E. Lombardi, F. Rambaldi, G. Castagni, M. Giuliani, V. Germano, F. Greco, A. Galli, L. Grasso, E. Turrini, D. Picaro, M. Zocco
Mariangela Fattorini pianoforte
Eleonora Beddini pianoforte
Ravel ensemble coro
Matteo Giuliani direttore
Concordanze Ensemble gruppo cameristico
Andrea Zaninello basso
– Domenica 14 novembre, ore 16.30
Passaggio fra due secoli: Respighi e Saint Saëns
Manuel Vignoli violino
Alessio Gentilini oboe
Enrico Bernardi pianoforte
– Domenica 21 novembre, ore 16.30
Sonorità francesi per fagotto e pianoforte
C. Saint Saëns, A. Tansman, E. Bozza
Carmen Maccarini fagotto
Andrea Azzola pianoforte
– Domenica 28 novembre, ore 16.30
Quartetto di clarinetti “Vecchi-Tonelli”
P. Harvey, H. Tomasi, A. Piazzolla
Giulia Bignardi, Marianna Cogliani, Salvatore Iacomino, Silvia Storchi clarinetti
– Domenica 5 dicembre, ore 16.30
Armonie in movimento: Concordanze Ensemble
Alessandro di Marco, Silvia Mandolini, Alessandro Bonetti
violini
– Domenica 12 dicembre, ore 16.30
Reminescenze romantiche: arie d’opera di Puccini e Verdi
Allievi del Centro Universale del Bel Canto
– Domenica 19 dicembre, ore 16.30
L’Europa del ‘900
H. Villa Lobos, C. Machado, J. Ibert
Anna Boschi flauto
Simone Pistis chitarra
Sia l’ingresso in Rocca, sia la partecipazione ai concerti sono gratuiti. Per informazioni tel 059 775246. www.fondazionedivignola.it.
Immagini: Bernardi e Vignoli – Chiara Benati