Home Attualita' L’opera storica sulle Poste in Italia donata alla Biblioteca Comunale di Zola...

L’opera storica sulle Poste in Italia donata alla Biblioteca Comunale di Zola Predosa in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio

# ora in onda #
...............




In occasione della 86ª Giornata Mondiale dedicata al Risparmio, le scolaresche di due classi V della Scuola Primaria “Albergati” di Zola Predosa hanno assistito alla consegna alle autorità cittadine dell’opera in 5 volumi “Le Poste in Italia” da destinare alla Biblioteca Comunale.

Alla cerimonia, tenutasi oggi (28 ottobre) all’interno del plesso scolastico di Via Degli Albergati, erano presenti l’assessore alle attività produttive del Comune di Zola Marco Landucci, il direttore della Filiale di Bologna 1 di Poste Italiane Carmine Arancio e la direttrice dell’ufficio postale di Zola Predosa Elisabetta Lippi.

L’opera, edita da Laterza per conto di Poste Italiane, che è stata illustrata dal referente filatelico Giovanni Albertazzi, ripercorre le vicende del sistema postale italiano dall’Unità ai giorni nostri, da azienda di Stato a società per azioni in linea con l’evoluzione tecnologica e del mercato.

La direzione Bologna 1 di Poste Italiane, con questa donazione, intende arricchire il patrimonio librario del Centro Documentazione Territoriale di Zola Predosa, mettendo a disposizione della cittadinanza, di studiosi e ricercatori un lavoro prestigioso realizzato da cinque docenti universitari sotto la direzione di Valerio Castronovo, uno dei maggiori esperti di storia economica nazionale.

L’iniziativa ha anche l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi su un aspetto così significativo della vita quotidiana quale il risparmio. Il direttore Carmine Arancio ha illustrato agli scolari i principali strumenti offerti da Poste Italiane: dai libretti postali al conto corrente, ai buoni postali fruttiferi fino alle forme più complesse di investimento.

La presenza degli alunni ha assunto pertanto un particolare significato quali futuri cittadini. Poste Italiane è infatti costantemente impegnata da un lato a promuovere la cultura del risparmio, sensibilizzando in particolare i giovani ad investire sul proprio futuro umano e professionale, e dall’altro ad offrire strumenti sicuri e affidabili con i quali custodire in sicurezza e con rendimenti sicuri i propri risparmi.

In questa occasione si è voluto coniugare l’importanza del risparmio con il valore della solidarietà. Infatti sono state consegnati ai ragazzi alcuni salvadanai sotto forma di piccola cassetta postale: imbucando nelle cassette non lettere ma offerte libere, dimostreranno di essere piccoli grandi risparmiatori e la somma raccolta sarà in seguito devoluta per un progetto di solidarietà.

Sviluppare la virtù del risparmio, educare alla gestione delle risorse disponibili, significa rendere responsabili le nuove generazioni delle scelte necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi. Il valore del risparmio è tanto più evidente se proiettato nel futuro dei nostri figli; ciò che consente loro di contare su una base concreta per meglio realizzare i progetti di studio, di lavoro o familiari.

 

foto: da sinistra Marco Landucci; Nadia Novi e Cristina Ciccone (insegnanti); Carmine Arancio e l’opera Le Poste in Italia