E’ stato approvato il bando, con validità a partire dal 29 ottobre 2010, per l’assegnazione di contributi finalizzati all’incentivazione di interventi di bonifica, rimozione e smaltimento dell’amianto da fabbricati ed edifici civili sul territorio comunale di Casalgrande, allo scopo di favorire il risanamento e la salvaguardia ambientale del territorio e a garanzia della tutela della salute pubblica. I contributi saranno concessi fino ad esaurimento dei fondi, pari a 6.500,00 euro.
E’ ritenuta ammissibile la rimozione di manufatti quali: coperture, tettoie, lastre o pannelli, piani o ondulati, utilizzati per la copertura di edifici e come pareti divisorie non portanti, tegole, canne fumarie e di esalazione, serbatoi per contenere acqua, elementi contenenti amianto utilizzati in ambito domestico (forni, stufe, pannelli di protezione caloriferi) o condominiale (fioriere, tetti box), a termini di legge effettuati da proprietari, o affittuari autorizzati dal proprietario, di fabbricati ed edifici civili e agricoli. Per maggiori informazioni si rimanda al testo del bando pubblicato sul sito del Comune (www.casalgrande.re.it.), di cui si allega copia.
Le domande di ammissione al contributo dovranno pervenire, secondo le modalità previste nel bando, entro e non oltre il 30 novembre 2010, all’Ufficio Protocollo dell’URP del Comune di Casalgrande che sarà l’ufficio referente per le comunicazioni e la consegna dei documenti. Nel caso di invio via posta, farà fede il timbro postale. Gli interventi finanziati dovranno essere rendicontati entro e non oltre il 30 settembre 2011. Per informazioni: urp@comune.casalgrande.re.it.
Si stima che grazie ai contributi che saranno concessi e ai successivi interventi dei privati sarà rimossa e smaltita una notevole quantità di coperture contenenti amianto. “Si tratta di un’azione di grande impatto e rilevanza -spiega il Sindaco Andrea Rossi- che contribuirà non solo alla tutela della salute pubblica, ma anche al miglioramento della qualità ambientale su un’area che intende promuovere i valori ambientali e di miglioramento degli edifici esistenti come uno dei principali elementi di valorizzazione del proprio territorio”.