Home Modena Grandezze & Meraviglie torna al Teatro San Carlo a Modena

Grandezze & Meraviglie torna al Teatro San Carlo a Modena

# ora in onda #
...............




Sabato 30 ottobre alle ore 21 Grandezze & Meraviglie torna al Teatro San Carlo a Modena, dove sarà protagonista Bellerofonte Castaldi (Modena, ca.1581 – Modena, 1649), con Evangelina Mascardi alla tiorba e Monica Pustilnick al tiorbino. Musicista, poeta, artista, incisore, studioso, Castaldi è una figura emblematica di gentiluomo dilettante del suo tempo, selvatico, bizzarro e geniale. A quel tempo l’aggettivo dilettante indicava, come nel suo caso, una persona che avesse raggiunto le più alte vette della tecnica musicale. Il padre Francesco, malcontento perché a Modena v’erano altre tre persone sue omonime, volle imporre ai figli nomi insoliti. Le quattro femmine si chiamarono Arpalice, Areta, Artemia, Axiotea; i tre maschi Oromedonte, Sesostri e, appunto, Bellerofonte. E ne uscì un personaggio bizzarro e tragico, come era il carattere di Modena in quei secoli. Non lo si potrebbe capire, il carattere di quel tempo, se non accostassimo Bellerofonte Castaldi ad Alessandro Tassoni, autore del primo poema eroicomico, e a Orazio Vecchi, inventore dell’opera buffa. Alla salsiccia, come ad una donna amata, Bellerofonte Castaldi eleva quattro versi ispirati e teneri: Sulcizza vaga, sulcizza amorosa,/sulcizza mè zintil, sulcizza bella, /udurosa, muschiosa e preziosa / t’e la mè tramuntana e la mè strella…

Se si intende parlare di primo ‘600, dell’inizio del barocco e dell’intento di creare un nuovo stile musicale, è impossibile non avere a che fare con la tiorba e con l’eccentrico artista, che della tiorba fece il suo strumento prediletto. Egli pubblicò due libri di musica, i Capricci a due stromenti cioe tiorba e tiorbino e per sonar solo varie sorti di balli e fantasticherie, Modena 1622, e il Primo mazzetto di fiori musicalmente colti dal giardino bellerofonteo, Venezia 1623, per una o tre voci, con sue incisioni e le sue rime. I suoi brani per tiorba sola sono un fedele esempio del nuovo stile strumentale. A differenza di altri tiorbisti della sua epoca la scrittura di Castaldi è molto complessa e rispettosa del contrappunto. Oltre alla bellezza della melodia, come scrittore, attraverso le rime scopre i suoi desideri, le sue pene e paure, ma anche le sue sregolatezze, come d’altra parte lo fa anche il suo personale stile tiorbistico.

Evangelina Mascardi, nata a Buenos Aires, ha studiato chitarra alla Escuela Nacional de Musica J. P. Esnaola dove ha ottenuto il diploma di Maestra Nacional de Musica, per poi trasferirsi in Europa a studiare liuto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera), dove ha conseguito il Solisten Diplom, e al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia dove ha ottenuto il diploma di liuto. Come solista è stata invitata a diversi festival in tutta Europa, ha registrato numerosi cd e ha partecipato in diverse produzioni d’opera in molti teatri europei e statunitensi. Insegna come professore ospite nell’Università di Alicante e nell’Istituto Musicale Bricialdi di Terni.

Mònica Pustilnik è nata a Buenos Aires, Argentina. Ha studiato presso il Conservatorio Nacional de Musica Lopez Buchardo, ottenendo nel 1991 il diploma di chitarra e pianoforte. Dal 1994 al 1999 si è dedicata all’interpretazione di strumenti d’epoca studiando alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera). Solista di liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, anche specializzata in basso continuo, Mònica Pustilnik attualmente collabora con diversi gruppi in Europa e ha partecipato in numerose registrazioni discografiche e radiofoniche. Ha inoltre assistito alla direzione musicale di diverse opere come l’Orfeo di Monteverdi e l’Hypermestra di Cavalli.

EVANGELINA MASCARDI , tiorba

MÒNICA PUSTILNIK, tiorbino

In collaborazione con Fondazione Marco Fodella, Casa discografica Arcana

Programma

Lusinghevole Passeggio – Furiosa corrente – Arpesca gagliarda – Capriccietto bischizzosso – Fantasticheria detta giovanile – Cecchina corrente – Florida Corrente

Capriccio ceremonioso – Tasteggio soave – Sonata I – Capriccio svegliatoio

Intrata – Ferita d’amore – La follia – Mascherina canzone