Home Ambiente I progetti ‘Rels’ e ‘Gare senza carta’ del Comune di Reggio alla...

I progetti ‘Rels’ e ‘Gare senza carta’ del Comune di Reggio alla fiera Ecomondo di Rimini

# ora in onda #
...............




Il Comune di Reggio parteciperà dal 3 al 6 novembre a Rimini alla 14ª edizione di “Ecomondo”, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, con due dei suoi progetti legati al risparmio energetico e alle politiche ambientali: il progetto “Gare senza carta” e il progetto europeo “Rels” di cui è partner.

“Gare senza carta”, la nuova procedura introdotta dal Comune di Reggio per la semplificazione amministrativa e la gestione on line delle gare pubbliche dell’ente, sarà presentata venerdì 5 nell’ambito del convegno “Green Public Procurement – Un “verde” che sia proprio “verde”, organizzato da Enea, dal Comitato nazionale Green Public Procurement e dal Ministero dell’Ambiente. Questa innovativa procedura, che consente di eliminare la carta ma di operare in un regime di assoluta sicurezza e affidabilità dei dati, è patrocinata dall’associazione Coordinamento Agende 21 locali italiane che l’ha definita buona pratica da diffondere.

Sempre venerdì 5 sarà presentato anche il progetto di ricerca europeo per la gestione dei rifiuti “Rels” a cui collaborano il Comune di Reggio Emilia, il Dipartimento di Scienze e metodi dell’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Iren per lo sviluppo di sistemi di recupero dei rifiuti a ridotto impatto ambientale per applicazioni dedicate ai parchi naturali. Insieme a Rels verranno presentati nell’ambito dell’incontro “La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nell’area del Mediterraneo” anche progetti per la riduzione dei rifiuti realizzati a Ragusa, Capannori, nella zona del Chianti, a Genova e in Grecia.

Giovedì 4 il Comune di Reggio, responsabile del gruppo di lavoro “Contabilità ambientale degli enti locali italiani” dell’associazione Coordinamento Agende 21 locali italiane, interverrà inoltre al convegno “I piani delle città e dei territori” parlando di “Contabilità ambientale e politiche di riduzione C02” per promuovere la rendicontazione delle politiche per il clima anche nei Bilanci ambientali che numerosi enti locali, tra cui il Comune di Reggio Emilia, hanno da tempo adottato. Durante l’incontro sarà distribuito il report “Indagine sulla contabilità ambientale degli enti locali italiani”, realizzato dal Coordinamento Agende 21 locali Italiane in collaborazione con il Comune di Reggio e Anci.