La crisi economica internazionale non accenna a regredire e anche le imprese reggiane continuano a risentire dell’influsso negativo dell’economia. Le famiglie cercano l’aiuto degli enti locali. Il Comune di Poviglio accoglie l’appello, e per il secondo anno consecutivo approva un pacchetto di misure anticrisi tendendo così la mano ai cittadini povigliesi che hanno visto cambiare la propria situazione lavorativa.
Sono infatti 24 le famiglie che tra il 2009 e il 2010 hanno usufruito delle misure adottate dal consiglio nel 2009 nell’ambito dei servizi scolastici.
Considerato il perdurare delle difficoltà economiche delle famiglie, spesso costrette a riconsiderare la fruizione di servizi come la mensa scolastica nelle scuole dell’obbligo o la frequenza dei servizi scolastici, soprattutto nel l’ambito del pre-scuola, l’Amministrazione ha deciso di riproporre il pacchetto di provvedimenti anche per l’a.s. 2010/2011.
Dentro al pacchetto
Tra le misure a sostegno delle famiglie vi sono la riduzione delle rette di accesso ai servizi scolastici comunali e della Parrocchia sulla base della dichiarazione ISEE, la concessione di forme rateali di pagamento personalizzate e/o dilazionate nel tempo, l’istituzione di un part-time anche nella scuola d’infanzia comunale, l’eventuale modifica dell’orario di frequenza dei servizi da tempo normale a part-time (pasto incluso), la possibilità di ritirare i propri figli dal servizio di orario prolungato di Nidi e Scuole d’infanzia senza corresponsione della tariffa fissata per il periodo seguente e la possibilità di ritirarsi dai servizi all’infanzia dopo il mese di marzo, senza versare la quota fissa per i mesi successivi.
A chi si rivolge?
Le agevolazioni economiche sono rivolte ai nuclei familiari residenti a Poviglio con bambini frequentanti i servizi scolastici comunali e la scuola parrocchiale S.Stefano, in cui uno o entrambi i genitori abbiano perso redditi da lavoro dipendente, abbiano chiuso un’attività autonoma, si trovino in situazioni di cassa integrazione, usufruiscano di contratti di solidarietà o si siano visti applicare la riduzione dell’orario di lavoro.
“Siamo di fronte al perdurare di una situazione critica che investe imprese, famiglie e cittadini – ha detto il Sindaco Manghi in occasione del Consiglio Comunale dove è avvenuta, all’unanimità, l’approvazione del documento -. L’Amministrazione Comunale conferma la propria vicinanza alle famiglie e la volontà di dare il proprio contributo per sostenerle in un periodo difficile , ma – ha ricordato Manghi – non dobbiamo dimenticare che la capacità dell’ente di dare risposte, oggi è indissolubilmente legata a fattori esterni che molto hanno a che vedere con i vincoli e i tagli imposti dal Governo sui bilanci comunali e che rendono impossibile una progettazione certa a più lungo termine”.
Per accedere alle agevolazioni è necessario presentare domanda compilando l’apposito modulo di richiesta presso l’Ufficio del Servizio Scuola.