Home Attualita' Reggio Emilia candidata a partecipare al premio europeo Città Accessibile – Access...

Reggio Emilia candidata a partecipare al premio europeo Città Accessibile – Access City Award

# ora in onda #
...............




Reggio Emilia è una delle tre città italiane selezionate per partecipare al premio europeo Città Accessibile – Access City Award. La nostra città, che ha superato positivamente insieme a Parma e Cuneo le verifiche di accessibilità realizzate su 66 città italiane, è stata valutata in linea con le direttive sull’accessibilità globale che la Comunità Europea intende promuovere e diffondere.

Tra i punti di forza di Reggio che ne hanno valso la candidatura –  redatta con il supporto del Centro adattamento per l’ambiente domestico (Caad) e  di Reggio nel Mondo – l’accessibilità urbana, i trasporti, i servizi all’utente e l’accessibilità alle nuove tecnologie o l’accessibilità realizzata grazie alle nuove tecnologie. Particolare interesse ha riscosso la pianificazione concertata di azioni integrate per realizzare un ambiente inclusivo e confortevole per tutti, muovendo oltre il concetto di superamento delle barriere architettoniche. A riguardo la riqualificazione di piazza Martiri del 7 luglio è stata già premiata a Rimini come esempio di accessibilità per tutti.

La nostra città è inoltre particolarmente attiva su questo tema, tanto da essere sede del Criba – Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche e il benessere ambientale, il cui compito è individuare le soluzioni più efficaci e idonee per accrescere i livelli di accessibilità e fruibilità del territorio. Al prossimo seminario del Criba, in programma a Bologna il 15 novembre per discutere di “Dalle barriere architettoniche al benessere ambientale. I nuovi scenari aperti dalla convenzione Onu per le persone con disabilità”, parteciperà l’assessore comunale al welfare Matteo Sassi

Quella del Criba è una realtà che sta suscitando grande interesse poiché sono molte le regioni – Toscana, Trentino, Liguria, Umbria, Marche, Veneto, Piemonte – che, partendo dall’esempio reggiano, stanno cercando di attivare un analogo centro.