Il Consigliere Provinciale del PDL Luca Ghelfi ha depositato oggi in Provincia un’interpellanza urgente per conoscere con più precisione lo stato del dissesto idrogeologico della provincia, di alcuni casi specifici accaduti in questi giorni in Appennino, ma anche per conoscere come e cosa è stato fatto in questi ultimi mesi, in particolare sulle casse di espansione di Secchia e Panaro. Anche alla luce del fatto che ormai le emergenze sono diventate regolari, e frequenti.
Modena, 3 novembre 2010
Al Presidente del
Consiglio Provinciale di Modena
Maltempo e dissesto idrogeologico nella provincia di Modena: cosa è stato fatto, e cosa è in previsione?
INTERPELLANZA URGENTE
(con possibilità di dibattito)
Il sottoscritto Luca Ghelfi, consigliere provinciale del Gruppo PdL,
in merito
allo stato di maltempo di questi giorni, e alle tante difficoltà nella provincia segnalate da amministratori e cittadini
Considerati
– I danni alla strada provinciale 486 presso Riccovolto, dove si procede a senso unico alternato per cedimento;
– Le due frane che minacciano a Montecreto la viabilità verso Pavullo, e aree di centro abitato
– Il rischio di cedimento strutturale del Ponte d’Olina
– Il cedimento del Ponte sul Dolo
– Le difficoltà in genere lungo gli argini, nelle zone attigue al Secchia e al Panaro, nella Bassa, e nel Sud della Provincia
Considerati
I 10 milioni stanziati dall’AIPo per la messa in sicurezza idrogeologica del nostro territorio
Considerati
I lavori in corso per il miglioramento delle casse di espansione nelle zone di Bomporto, Bastiglia, S,Cesario, Spilamberto, SOliera, Ravarino, S. Possidonio,
richiamate
Le interpellanze delle scorso gennaio, a cui l’assessore Vaccari diede risposta nella seduta del 20/01/2010, e l’evidente stato di dissesto che prosegue dopo pochi mesi,
INTERPELLA
il Presidente della Provincia e per lui l’assessore competente, per sapere:
1) Quali interventi nel dettaglio sono stati eseguiti da gennaio ad oggi, per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio
2) Quali i danni dopo questa ondata di maltempo su tutta la provincia
3) quali i tempi di ripristino del ponte sul Dolo
4) quali i tempi di ripristino della S.P. 486 al normale traffico a doppio senso di marcia
5) Quale lo stato delle frane attive in appennino dopo questa ondata di maltempo, e se è prevista una fase di monitoraggio delle stesse in considerazione delle conseguenze possibili delle forti precipitazioni di questi giorni.
Con osservanza,
Luca Ghelfi