Da lunedì 8 novembre entra nel vivo la seconda fase del progetto per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti nel Centro storico cittadino. Dopo l’inaugurazione della stazione interrata di piazza XXIV Maggio, è la volta dell’informazione capillare destinata a chi in Centro vive o lavora e del potenziamento e della rimodulazione del servizio di raccolta.
Tutti gli abitanti riceveranno a domicilio la visita degli incaricati Iren che consegneranno loro un kit composto da tre borse per differenziare in casa carta, vetro, lattine e plastica e apposito materiale divulgativo (un pieghevole in più lingue sulle modalità di raccolta ed una mappa della città con tutti i nuovi ecopunti, il “Rifiutologo” un aggiornatissimo vademecum su tutti i rifiuti prodotti da una famiglia e il loro esatto smaltimento, oltre a una scheda specifica sulla differenziazione della plastica).
La visita a domicilio sarà anche l’occasione per approfondire la raccolta differenziata. Gli informatori potranno fornire ai cittadini tutte le notizie sulla raccolta e risolvere eventuali dubbi.
In caso che non fosse possibile consegnare il kit ed il materiale, gli informatori lasceranno una cartolina con la quale il cittadino potrà recarsi presso gli Uffici della Circoscrizione Città storica.
GLI INFORMATORI – Gli informatori che si recheranno casa per casa sono facilmente identificabili da una pettorina gialla ad alta visibilità e sono dotati di un tesserino di riconoscimento.
A tutela dei cittadini, ricordiamo che nessun operatore è autorizzato a chiedere o ricevere pagamenti di alcun tipo. Se qualcuno si presenta nelle abitazioni senza divisa e tesserino e, a maggior ragione, se dovesse chiedere danaro, l’invito è quello di segnalare il tutto alle Forze dell’ordine.
LE ALTRE NOVITÀ DEL SERVIZIO – La prima novità sono i 77 nuovi contenitori per gli imballaggi in plastica che gli abitanti del Centro storico troveranno a loro disposizione all’interno dell’esagono. Insieme a quelli della plastica, i cittadini troveranno anche i contenitori per gli altri materiali (carta, vetro e barattoli) in un numero maggiore (21 nuovi contenitori di medie dimensioni per la carta e 18 per vetro e lattine) e con volumetrie più adatte al Centro storico.
I contenitori formeranno 90 nuovi “ecopunti” completi che il cittadino potrà comodamente rintracciare sulla cartina pubblicata sul materiale illustrativo.
Verrà rimodulato anche il sistema di raccolta dei cartoni di commercianti e artigiani, in accordo con le associazioni di categoria, per garantire una maggiore qualità urbana, riducendo l’impatto estetico della raccolta.
I contenitori saranno posizionati lunedì e martedì prossimi contestualmente all’inizio della campagna informativa.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ INIZIA DALLA PLASTICA – Il Comune di Reggio ed Iren Emilia hanno individuato nella plastica il materiale sul quale concentrare un particolare impegno. Si tratta infatti di un materiale ampiamente diffuso e di non facile gestione a causa delle diverse tipologie in cui si presenta.
Per questo i cittadini riceveranno un pieghevole prodotto insieme al Corepla (il Consorzio che si occupa della raccolta e del riciclaggio degli imballaggi in plastica) che fornisce informazioni puntuali su quello che si può gettare nel contenitore bianco e quello che invece non si può riciclare.
Oltre al pieghevole è prevista anche una campagna di spot pubblicitari per aiutare i reggiani ad essere bravi non solo per la quantità, ma anche per la qualità della raccolta differenziata.