Home Modena 9 novembre Festa della Libertà, Leoni (PDL): ricordiamo il crollo del muro...

9 novembre Festa della Libertà, Leoni (PDL): ricordiamo il crollo del muro di Berlino

# ora in onda #
...............




“Oggi, 9 novembre, Festa nazionale istituita da una legge della Repubblica italiana per ricordare la caduta del muro di Berlino, registriamo l’assoluto e assordante silenzio delle istituzioni locali. Le Amministrazioni di sinistra hanno totalmente rimosso, ed evidentemente vogliono fare dimenticare ai cittadini, il ricordo di un evento epocale. Nelle terre rosse il silenzio regna sovrano”.

Così Andrea Leoni, Consigliere regionale e comunale del Popolo della Libertà di Modena in occasione della ricorrenza della caduta del muro di Berlino avvenuta il 9 novembre 1989.

“Nessun riferimento nemmeno sui portali web delle pubbliche amministrazioni locali. Al posto dell’iniziativa contro il governo Berlusconi del Sindaco Pd Pighi, che campeggia nella home page del sito del Comune di Modena, ci saremmo aspettati di vedere oggi un video sul muro o comunque qualcosa che ricordasse i fatti legati a questa data epocale. Invece c’è solo lo sproloquio politico del Sindaco Pighi.

E pensare che la legge nazionale prevede che in occasione di questa giornata siano organizzati cerimonie ufficiali ed approfondimenti nelle scuole per illustrare il valore della democrazia e della libertà e per evidenziare gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti.

Purtroppo né la Regione Emilia Romagna né la Provincia di Modena né il Comune di Modena hanno fatto nulla per ricordare e onorare la memoria di questo giorno. Evidentemente il 9 novembre, che rappresenta la fine dell’oppressione comunista in Europa, è ancora per la sinistra italiana una ricorrenza politicamente scomoda”.

di seguito il testo della Legge n. 61 del 15 aprile 2005

ART. 1

1. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre «Giorno della libertà», quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo.

2. In occasione del «Giorno della libertà», di cui al comma 1, vengono annualmente organizzati cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti.