Home Appuntamenti ‘Mortadella si dice Bologna’: domenica al Museo del Patrimonio Industriale

‘Mortadella si dice Bologna’: domenica al Museo del Patrimonio Industriale

# ora in onda #
...............




Domenica 14 novembre alle 16:00, il Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverare 123, propone un approfondimento su uno dei più celebri prodotti bolognesi: la mortadella.

Sin dal XVI secolo a Bologna si produceva un insaccato di carni suine macinate, cotte lentamente per garantirne un gusto particolare e una prolungata conservazione. Era la mortadella il cui nome deriva dall’espressione latina murtatum farcimen che indicava un alimento ottenuto da carni suine farcite con bacche di mirto.

Si trattava di un prodotto di lusso che nel Seicento costava nove volte più del pane, tre volte e mezzo più del prosciutto, due volte e mezzo piùdell’olio. Il potere politico ne imponeva la lavorazione solo all’interno delle mura cittadine per trarne cespiti tributari, controllarne le fasi di produzione e la qualità. La mortadella veniva prodotta dai “salaroli”, artigiani della lavorazione delle “carni porcine salate” che nel 1788 dirigevano 67 botteghe specializzate.

Nel corso dell’Ottocento le nuove dinamiche industriali impongono anche a questo prodotto la meccanizzazione della sua lavorazione; in particolare l’impacchettamento e la conservazione in scatole di latta permettono la sua esportazione sul mercato internazionale, rendendo la mortadella un prodottoampiamente popolare, ancora oggi conosciuto in molte parti del mondo sotto il nome di Bologna.

L’ingresso al Museo e la visita guidata sono gratuiti. Per informazioni: telefono 051.6356611. È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall’autostazione con l’autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5, con possibilità di ampio parcheggio.