Dopo il successo degli anni precedenti prende l’avvio anche quest’anno Passioni per la Musica, il ciclo di lezioni ed incontri nei quali il pubblico è coinvolto in percorsi musicali interessanti e avvincenti da musicisti e musicologi che presentano analisi di capolavori musicali, illustrano aspetti della loro professione, introducono alla musica contemporanea.
Le due prossime “Passioni” di novembre (14 e 28 Novembre alle ore 17:00, al teatro M. Troisi di Nonantola) sono dedicate alle sinfonie beethoveniane.
Le Sinfonie di Beethoven attirano folle di ascoltatori ad ogni concerto, dando l’impressione di rappresentare un territorio amato e conosciuto da tutti. In realtà è possibile che gran parte del pubblico “consumi” i capolavori della storia della musica senza percepirne la reale potenza espressiva e, soprattutto trasgressiva. Ma che cosa c’è di rivoluzionario nelle sinfonie di Beethoven? Quali sono e come sono costruiti gli elementi che, se percepiti in modo profondo, sconvolgerebbero ancora oggi gli ascoltatori? Perché le sinfonie beethoveniane ci strappano con tale forza a noi stessi e sono amate con tanta passione? Quali strategie impiega Beethoveen per permettere a qualsiasi tipo di pubblico di “capire” le sue sinfonie? Ed ancora, perché riascoltarle e, addirittura, venire ad una lezione su capolavori così famosi?
Di questo parlerà il pianista e compositore Claudio Rastelli nei due appuntamenti al Teatro Troisi di Nonantola: le sinfonie ed alcune strategie “oratorie” beethoveniane verranno raccontate, svelate e illustrate con esecuzioni ed esempi musicali con pianoforte, audiovisivi, domande del pubblico, in una conduzione colloquiale dell’incontro per la cui fruizione non sono richieste competenze tecnico-musicali.
L’incontro, realizzato in collaborazione con il Comune di Nonantola e con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna, come tutto il ciclo Passioni per la Musica è riservato ai soci ADM (quote da 10,00 e 25,00 euro) . E’ possibile aderire all’associazione anche all’ingresso e durante l’intervallo.
Tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena sono disponibili all’ingresso delle sale.
Per comunicazioni: tel 059372467 – www.amicidellamusica.info