Home Economia UniCredit-Desk Consumatori, domani al via l’iniziativa a Piacenza, Modena e Reggio Emilia

UniCredit-Desk Consumatori, domani al via l’iniziativa a Piacenza, Modena e Reggio Emilia

# ora in onda #
...............




Si chiama “Desk consumatori” la nuova iniziativa a favore della clientela che UniCredit ha attivato in tutta Italia grazie a un accordo con dodici associazioni: tre delle 60 agenzie coinvolte dal progetto che parte domani sono in Emilia e precisamente a Piacenza (corso Vittorio Emanuele, 291), Reggio (via Emilia all’Angelo, 16) e Modena (via Fabriani, 3).

Qui saranno a disposizione dei correntisti – ogni martedì e giovedì dalle 8,30 alle 13,30 – rappresentanti delle associazioni che hanno firmato l’accordo-quadro con il Gruppo. L’obiettivo dell’istituto è quello di essere sempre più vicini alle esigenze delle persone sul territorio, aiutandole a reperire informazioni sia su temi di banca e finanza sia su argomenti più generali di vita quotidiana. “Desk consumatori” è infatti parte integrante della convenzione sottoscritta, in una logica di ascolto continuo e coinvolgimento attivo del cliente-consumatore.

I “Desk consumatori” riceveranno i quesiti dei consumatori su temi che potranno spaziare dai mutui ai principali strumenti di pagamento (carte di credito, bancomat, revolving), da temi legati alla Pubblica Amministrazione ai trasporti. Gli esperti delle associazioni di consumatori, autonomi nella gestione dei contenuti, forniranno il loro supporto, sia ricevendo i cittadini nell’agenzia UniCredit in cui è attivo il servizio, sia (a partire da dicembre) rispondendo direttamente alle loro domande pervenute attraverso il sito www.unicredit.it/deskconsumatori.

«Questo servizio è molto importante – sottolinea Luca Lorenzi, Responsabile di Territorio Centro Nord UniCredit – perché contribuisce rafforzare il legame tra i cittadini, la banca e le associazioni dei consumatori. L’obiettivo è offrire ai consumatori la possibilità di essere sempre più consapevoli e capaci di effettuare scelte responsabili anche in campo economico e finanziario. E rappresenta per noi una risposta concreta a uno dei bisogni dei cittadini spesso segnalati dalle associazioni.»

Per le sigle coinvolte (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanza attiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), il progetto, già sperimentato positivamente con UniCredit negli anni passati, rimane un’esperienza innovativa a favore dei consumatori, che hanno la possibilità di rivolgersi a loro anche per tutte le tematiche legate ai comportamenti di consumo (alimentazione, casa, turismo).