Home Attualita' Bologna: sei mesi all’Expo di Shanghai

Bologna: sei mesi all’Expo di Shanghai

# ora in onda #
...............




Si è conclusa la lunga avventura di Bologna all’Esposizione Universale di Shanghai 2010 (1 maggio – 31 ottobre) intitolata “Better City, Better Life” (Città migliore, Vita migliore) iniziata nel maggio 2008 con la selezione della città, da parte di una giuria internazionale, come “best practice”.

Durante i 184 giorni dell’Esposizione Universale lo stand della città delle Due Torri è stato visitato da 2,5 milioni di persone, per lo più cinesi (circa il 95% secondo i dati diffusi dagli organizzatori), che hanno così avuto l’occasione di conoscere e “visitare” Bologna durante i 184 giorni della manifestazione. Un giro in bicicletta, qualche scatto abbracciati alle colonne del porticato e accanto ai bolidi in esposizione (Lamborghini Gallardo e moto Ducati, esempi di eccellenza motoristica made in Bo) uno sguardo ai video dell’innovation district, una pausa in piazza e un download dai totem multimediali: è stata questa la gita-tipo dei visitatori che hanno così scoperto prodotti e brand del territorio, a 360 gradi.

I visitatori – Numeri record quelli archiviati dall’Expo di Shanghai che, con 73 milioni di visitatori e una media di 400 mila ingressi al giorno, ha superato il precedente primato segnato da Osaka nel 1970 (64 milioni). Il giorno più gettonato è stato il 16 ottobre quando sono entrate 1.032.000 persone. Il padiglione italiano ha ospitato oltre 7 milioni di visitatori. L’area UBPA dedicata alle 45 città selezionate come “best practice” ha aperto le porte a circa 18,2 milioni di persone. 2,5 milioni è il numero dei visitatori dello stand di Bologna (406 mq) all’interno del padiglione B3-2: una media di oltre 300 mila visitatori al mese con un picco nei mesi clou di settembre e ottobre.

Totem multimediali – Oltre 433.500 sono stati i download effettuati sui telefonini, via bluetooth, dei contenuti multimediali dalle tre postazioni (totem) installate all’interno dello stand.

Nello specifico: 137.361 i download dei contenuti dedicati a Cultura e Università, 147.031 i download su sistema economico-produttivo e 149.318 i download su Bologna come destinazione turistica. La settimana più “trafficata” è stata l’ultima di ottobre con oltre 50.400 download. Bruciate le brochure in inglese e cinese sull’offerta turistica di Bologna e Provincia fornire dall’APT dell’Emilia-Romagna.

Lo staff – BolognaFiere ha gestito lo staff dello stand: un team di 12 hostess che, a rotazione, ha accolto e risposto alle domande dei visitatori per 13 ore al giorno, 7 giorni su 7. Lo stand è stato animato a turno anche da 13 tirocinanti, cinesi e italiani.

Eventi – Nel corso dei 184 giorni sono stati organizzati presso lo stand 9 eventi di cui 5 istituzionali (tra cui l’evento inaugurale il 2 maggio e lo Special Day il 12 settembre), 3 B2B, 1 di danza; 8 le visite istituzionali, 5 le visite aziendali. Durante i sei mesi hanno ruotato attorno alla partecipazione della Città di Bologna diverse iniziative che hanno visto come protagonisti l’Università di Bologna, i Festival bolognesi e i Documentaristi dell’Emilia-Romagna (Settimana della Cultura, 7-15 ottobre), la Fondazione Giovanni XXIII.

Rassegna stampa – Dall’annuncio della partecipazione di Bologna all’Expo di Shanghai (aprile 2008) al termine dell’Expo sono stati pubblicati 250 articoli tra quotidiani, web site e magazine; 12 i servizi tv andati on air. Per quanto riguarda invece i media cinesi sono stati pubblicati 143 articoli tra quotidiani, magazine e web site; 7 i servizi televisivi.

Corner Shop – Nell’area Corner Shop sono stati proposti e venduti prodotti di merchandise “Bologna-Shanghai World Expo 2010” e una selezione di prodotti di artigianato artistico. L’offerta è stata completata e arricchita da articoli della collezione merchandise di Automobili Lamborghini, Ducati e strumenti per la scrittura Omas.

Web Site – Il sito dedicato alla partecipazione della Città all’Expo di Shanghai (www.bolognaexpo2010.it), curato da PromoBologna, in italiano e cinese, ha accompagnato l’avventura di Bologna per i sei mesi fungendo da canale informativo.

La profondità dei rapporti con la Cina, che come export vale per le imprese bolognesi 338,5 milioni di euro (2009), è stata sottolineata anche dagli sponsor e dai partner della partecipazione della città all’Expo, che hanno scelto di sostenere il progetto. Aziende bolognesi leader a livello internazionale che operano già con successo sul mercato cinese.

I main sponsor Automobili Lamborghini e Ducati, brand di eccellenza del territorio e testimoni del made in Bologna hanno presentato, esposte su di una piattaforma al centro dello stand e su una pedana nell’area “Piazza”, alcuni dei loro modelli, esempi del più avanzato design industriale in cui la bellezza delle forme si associa alla qualità delle prestazioni.

Il partner tecnico Sacmi, leader nel settore macchine per ceramica, ha fornito i rivestimenti dello stand in gres porcellanato ultrasottile, un prodotto innovativo che ha “retto” il calpestio di milioni di visitatori.

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha sostenuto la produzione dei contenuti audiovisivi dello stand, la Fondazione Carisbo ha sostenuto la Settimana della Cultura.

Per sei mesi hanno accompagnato l’avventura cinese di Bologna le imprese del gruppo Coesia e Ima, con presenza consolidata in Cina, Aeroporto G.Marconi, Interporto, Carisbo e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

L’evento dello Special Day (il 12 settembre), il merchandisig e i totem multimediali sono stati è stati realizzati attraverso un progetto interassociativo della Camera di Commercio “Sapere e Sapere Fare di Bologna” e da Ascom, CIA, CNA Bologna, Legacoop Bologna e Unindustria Bologna. Il concerto del premio Oscar Luis Bacalov e del maestro Massimo Mercelli è stato sostenuto da Confcooperative-Federcultura in collaborazione con l’Emilia-Romagna Festival.

Il concept dello stand è stato realizzato da Antonio Mastrorocco + Consorzio Creativo Library & Loop Creazioni Multimediali; il contents developer è Articolture. Allestitore: Sun Exhibitions. Web master: Pleiadi. Agenzia di comunicazione in Cina: Yixing.

A coordinare la partecipazione della Città di Bologna all’Expo di Shanghai e a gestire l’intero progetto è stata PromoBologna, l’agenzia locale di marketing territoriale, nominata case coordinator dal Comune secondo le regolamentazioni BIE (Bureau International des Expositions).