Chiamati da Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena, rappresentanti dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e della Polizia Municipale, saranno presenti Mercoledì 1 dicembre, alle ore 18,30, nella Sala Granda del Municipio di Mirandola (piazza Costituente,1) per aggiornare i gestori dei pubblici esercizi. Sono invitati tutti i gestori che operano nei comuni dell’Area Nord.
Gli argomenti sono di stretta attualità. Riguardano infatti il nuovo Codice delle Strada, connesso con i nuovi obblighi per la somministrazione di alcolici e la Videosorveglianza concepita come strumento antirapina.
Roberto Corsi, Segretario di Zona di Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena, sarà affiancato dai Presidenti locali dell’Associazione, Fausto Scacchetti (Cavezzo), Alessandro Benedusi (Mirandola) – nelle immagini – e Massimo Magni (Finale Emilia).
Il primo argomento che verrà affrontato assieme a Confcommercio e alle forze dell’ordine, riguarda gli obblighi cui sono tenuti i pubblici esercenti riguardo alla somministrazione di alcolici.
Gli obblighi sussistono dal 13 novembre scorso, con l’entrata in vigore dell’ultima fase della legge sulla sicurezza stradale, nella parte in cui contrasta la guida in stato di ebbrezza e riguarda i locali che somministrano alcolici e la cui attività si protrae oltre la mezzanotte. Tali locali sono tenuti a mettere a disposizione dei clienti i precursori per la rilevazione del tasso alcolemico e ad affiggere le tabelle indicative dei limiti prescritti.
Il secondo argomento in programma, riguarda la sicurezza per i punti vendita, per i commercianti, per la città e per i cittadini, lo scopo, cioè, del Progetto PCR (Predatory Crime Reduction) voluto da Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena denominato “Negozi e città Sicuri”, che prevede l’installazione, presso i punti vendita, di telecamere di videosorveglianza con finalità antirapina, direttamente collegate con le Forze dell’Ordine.
Il sistema si basa sul Protocollo d’Intesa siglato dal Prefetto di Modena Benedetto Basile e dal presidente Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena Carlo Galassi, dando seguito al Protocollo d’intesa Nazionale sottoscritto con il Ministero dell’Interno in data 14 luglio 2009. Si conclude così un percorso che ha condotto Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena a realizzare, avvalendosi di un partner tecnico, un sistema tecnologicamente avanzato per la prevenzione delle rapine negli esercizi commerciali.
I presidenti dell’Associazione dell’Area Nord di Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Modena, tengono in modo particolare a fornire agli operatori l’opportunità di discutere queste delicate materie, direttamente con gli organi preposti, dai quali potranno venire supporti autorevoli e tecnicamente necessari alla migliore gestione delle attività.