Home Modena Modena capitale mondiale del pattinaggio a rotelle

Modena capitale mondiale del pattinaggio a rotelle

# ora in onda #
...............




Modena si prepara  a diventare per un giorno la capitale mondiale del pattinaggio artistico a rotelle grazie a Renault International Roller Cup. Un contest unico nel suo genere, nato dalla passione di due ex atleti modenesi, Franco Culcasi e Davide Malagoli, che mette a confronto molti dei migliori pattinatori al mondo. Atleti internazionali, competizione ai massimi livelli, bellezza, armonia, divertimento, coinvolgimento e musica dal vivo: questi gli ingredienti di Renault International Roller Cup in programma il prossimo 8 dicembre al PalaPanini.

Quattro squadre, ciascuna composta da un poker d’assi del pattinaggio, si sfidano nel singolo, nella coppia danza e nella coppia artistico. Una giuria di tecnici che decreta la squadra vincitrice dell’ambito trofeo. Una formula inedita in cui le performance degli atleti sono rese ancora più spettacolari dalla musica dal vivo interpretata dallo show man Paolo Belli, accompagnato per l’occasione dalla sua Big Band composta da 20 elementi.

Gli atleti. Fare una graduatoria è impossibile perché Renault International Roller Cup fa scendere in pista una vera parata di stelle, in grado di incantare il pubblico più esigente. Impressionante il palmares degli atleti protagonisti dell’evento modenese: solo le medaglie d’oro vinte ai mondiali sono oltre 20, con lo straordinario record della regina del pattinaggio Tanja Romano detentrice di 14 titoli iridati. Ma i nomi da citare sono davvero tanti a partire dal perugino Dario Betti (foto) che una settimana fa, in Portogallo, si è confermato campione del mondo juniores. A solo 19 anni è considerato il futuro del pattinaggio italiano e mondiale. Dario, nonostante la sua giovanissima età ha già vinto due titoli iridati. Oggi è l’unico atleta al mondo in attività in grado di eseguire in modo perfetto il triplo axel.

Diversi anche gli atleti provenienti dall’estero. Tra loro spiccano i due sudamericani Daniel Arriola e Marcel Stürmer, due veri show man su otto ruote. L’argentino Arriola è considerato un artista che si esprime sui pattini ed è considerato uno dei miti del pattinaggio. Non meno amato è il brasiliano Stürmer che nel suo paese è popolarissimo, una vera star. Da anni gira in lungo e in largo la sua nazione d’origine spostandosi con un pullman personale per presentare uno spettacolo che ogni volta registra il tutto esaurito. Tra i campioni del mondo in carica che gareggeranno al PalaPanini anche la giovane abruzzese Debora Sbei e il veneto Andrea Barbieri. A completare il parterre de roi la coppia statunitense Heather Menard e Kyle Turley, che ai mondiali dello scorso anno si è aggiudicata la medaglia d’argento, la slovena Lucija Mlinaric che può vantare già un campionato europeo e un secondo posto ai mondiali, e infine le coppie italiane Sara Venerucci e Danilo Decembrini, Laura Marzocchini e Enrico Fabbri, e Elena Leoni e Filippo Forni. La prima è una coppia di recentissima formazione che è nata sotto i migliori auspici, aggiudicandosi i campionati europei 2010. La seconda ha nel suo carnet un mondiale vinto in Australia nel 2007. La terza, lo scorso anno ha vinto la medaglia di bronzo ai mondiali in Germania.

Lo spettacolo, una formula unica. Renault International Roller Cup ha nel suo DNA lo sport e lo spettacolo che si miscelano tra loro dando vita ad un evento dai ritmi coinvolgenti. Alle performance degli atleti, infatti, si somma la bravura e l’irresistibile simpatia di Paolo Belli. L’istrionico show man emiliano, che per l’occasione indosserà i pattini, affiancato da quattro belle e brave madrine – Arianna Ciompoli, Cecilia Capriotti, Pamela Camassa e Angela Tuccia – sarà il conduttore dell’evento, aggiungendo così la sua carica e soprattutto la sua voce e la musica dal vivo della sua Big Band, composta da 20 ben elementi. Nella città del bel canto che ha dato i natali a Luciano Pavarotti non poteva poi mancare un tributo alla lirica. A interpretare alcune famose romanze sarà Alessandro Ferrieri, giovane e promettente tenore di Ferrara.

Un appuntamento internazionale “made in Modena”. Renault International Roller Cup, evoluzione di Campioni Sotto l’Albero, il galà del pattinaggio a rotelle modenese che giunge quest’anno alla 19° edizione, ha un fortissimo legame con Modena a partire dagli ideatori Franco Culcasi e Davide Malagoli, due ex atleti modenesi; un legame stretto che troviamo sia dentro che fuori la pista. Ricchissimo e vivace è infatti il movimento del pattinaggio nella provincia, con tantissimi praticanti e risultati sportivi di straordinaria importanza. Basti citare grandi campioni come i fratelli Enrica e Gabriele Gasparini, ex campioni del mondo che peraltro il prossimo 8 dicembre regaleranno al pubblico una speciale esibizione “fuori concorso”, o come Giulia Bianchini (foto) dello Junior Sacca, giovane promessa della specialità dei gruppi spettacolo, laureatasi vice campione del mondo in Portogallo lo scorso 27 novembre. Tanto spirito gialloblù anche nei premi. Dal trofeo di IRC realizzato dalla ditta modenese Atlantic Fluid Tech ai due riconoscimenti per l’Atleta più fotogenico e l’Atleta più simpatico ed originale, che saranno assegnati rispettivamente dal fotografo Franco Fontana e dal modenese d’adozione Andrea Lucchetta.

Un connubio per non dimenticarsi degli altri. Quest’anno Renault International Roller Cup ha l’onore e il piacere di diventare partner e sostenitore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, della quale Matteo Marzotto è cofondatore. Si tratta di una Onlus che ha lo scopo di promuovere e finanziare progetti avanzati di ricerca clinica e di base per migliorare la durata e la qualità di vita dei pazienti e sconfiggere definitivamente quella che è la prima malattia genetica grave in Italia. Gli organizzatori di Renault International Roller Cup per l’occasione destineranno parte dell’incasso alle attività della Fondazione. Un motivo in più per non mancare il prossimo 8 dicembre a Modena al PalaPanini e applaudire gli atleti che si esibiranno pochissimi giorni dopo il campionato mondiale in programma in Portogallo a Portimao dal 24 novembre al prossimo 4 dicembre.