Recente è infatti la notizia della prossima realizzazione di un campo fotovoltaico che la R.V.Z. di Castelnuovo Sotto realizzerà nelle campagne di San Sisto in località Le Valline.
Il parco fotovoltaico si estenderà su una superficie di circa 8.000 metri quadrati su via Calvi con una potenza di picco pari a 499 KW
I pannelli fotovoltaici saranno posati a terra su cavalletti e circondati da una siepe di Carpinus per ridurre l’impatto ambientale.
Il Comune di Poviglio, grazie ad un accordo con R.V.Z., potrà beneficiare gratuitamente di un impianto di microcogenerazione per la produzione di calore ed elettricità che verrà utilizzato per le attività svolte all’interno delle palestre comunali. Una soluzione che porterà al Comune un risparmio sulla bolletta di gas e luce pari a 15.000 euro annui, per 20 anni, con un risparmio complessivo di circa 300.000 euro.
Le energie alternative non sono una novità per il Comune di Poviglio. Un impianto fotovoltaico è presente sui tetti della Scuola Primaria, con cui il Comune risparmia il 70% della spesa energetica della scuola (3.000 euro l’anno per 20 anni), mentre alla Casa Protetta “Le Radici” i pannelli solari riscaldano l’acqua della struttura, anche qui con evidenti vantaggi in termini di consumi e inquinamento.
Per saperne di più.
Cogenerazione: energia elettrica e calore
Gli impianti di microcogenerazione sono impianti decentralizzati caratterizzati da un motore primo di piccola taglia ed un generatore elettrico, installati in siti con contemporanea e continuativa necessità di energia elettrica, calore ed eventualmente raffrescamento nei mesi estivi. Il processo di microcogenerazione consente un uso energetico razionale con forte risparmio di energia primaria (minori consumi di combustibile, minori perdite di rete, efficienza del sistema anche oltre l’80%), risparmio su altri costi del sistema elettrico (trasporti e accise), enormi benefici ambientali in termine di riduzione delle emissioni e garanzia di approvvigionamento in caso di black out.
“La via del risparmio energetico e delle energie alternative è, in una visione di lungimiranza, l’unica possibile – ha affermato il Sindaco Manghi-. Una strada che il nostro Comune persegue con piccoli e grandi interventi a cui intendiamo dare seguito in futuro.
Un doppio beneficio – ha sottolineato il Sindaco di Poviglio – per l’ambiente in termini di sostenibilità e per l’Ente con un considerevole risparmio sulle bollette di luce e gas”.