Home Economia Commercio sassolese: le aperture straordinarie del 2011

Commercio sassolese: le aperture straordinarie del 2011

# ora in onda #
...............




Nell’incontro di giovedì 2 dicembre, a cui hanno partecipato i rappresentanti del commercio tradizionale e della grande distribuzione, quelli del sindacato dei lavoratori e dei consumatori, sono state fissate le giornate d’apertura dei negozi di domenica e nei periodi festivi per il 2011. L’Assessore Casolari ha messo in evidenza come l’acquisizione della qualifica di Città d’arte per il centro storico di Sassuolo apra la strada sia alla valorizzazione commerciale del centro, consentendo ai commercianti di poter effettuare un maggior numero di aperture, sia alla promozione turistica collegata al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Ha posto, inoltre, l’attenzione sull’idea di modificare la giornata di chiusura infrasettimanale, idea che è stata accolta con favore dai rappresentanti dei gruppi più organizzati (anche del commercio tradizionale) ma con minore entusiasmo dai rappresentati del commercio tradizionale. La legge nazionale prevede un massimo di 8 aperture festive lungo l’arco dell’anno, oltre a quelle garantite per il periodo natalizio. Queste possono essere ampliate solo in presenza del riconoscimento regionale di Città d’arte che per Sassuolo è in fase d’acquisizione limitatamente al centro storico e al periodo settembre – ottobre per i fine settimana, in occasione delle Fiere d’Ottobre e del Festival della Filosofia, e aprile – agosto per i giovedì.

I negozi del centro storico, nel 2011, potranno tenere aperto: tutte le domeniche di ottobre e di settembre, in occasione dei saldi il 6 e 9 gennaio e il 3 e 10 luglio, oltre al 20 marzo, 17 aprile, 8 e 29 maggio. La grande distribuzione e i negozi fuori dal centro storico concentreranno le loro 8 domeniche nel periodo di ottobre e la domenica delle Palme (17 aprile). In più la grande distribuzione aprirà domenica 2 gennaio e 11 settembre, mentre i negozi fuori dal centro potranno tenere aperto il 6 gennaio per l’avvio dei saldi e il 25 settembre in occasione della festa a Braida.