Home Ambiente Protezione civile, summit annuale del volontariato reggiano

Protezione civile, summit annuale del volontariato reggiano

# ora in onda #
...............




Domani, sabato 11 dicembre, al Centro unificato provinciale (Cup) di via della Croce rossa 3 (ex via del Chionso 32) tutte le associazioni di volontariato di Protezione civile della nostra provincia torneranno ad incontrarsi, come avviene oramai da tre anni, per un importante momento di confronto al quale prenderà parte anche il responsabile della Protezione civile della Regione, Demetrio Egidi. Come noto la Legge regionale 1/2005 dà pieno riconoscimento al ruolo fondamentale e insostituibile del volontariato, prevedendo contributi economici per il suo sviluppo, e disciplina in capo alla Regione l’esercizio delle funzioni relative al suo coordinamento ed impiego. I lavori inizieranno alle 9: in mattinata si terrà l’assemblea, al pomeriggio si riuniranno i diversi gruppi di lavoro.

Sono 30 le associazioni oggi aderenti al Coordinamento delle organizzazioni di volontariato per la Protezione civile della Provincia di Reggio Emilia per un totale di 1.900 volontari, di cui più di mille disponibili (180 dei quali 24 ore su 24) per interventi di protezione civile. Le donne rappresentano un quinto degli associati.

Durante il workshop di domani saranno esaminati i vari aspetti della vita delle realtà associative di Protezione civile, alla luce dei risultati degli ultimi rilevamenti annuali: consistenza associativa, interventi eseguiti, professionalità, corsi di formazione, immagine, modalità di finanziamento. Ad esempio, dal punto di vista numerico, emerge che dal 2007 ad oggi è aumentato il numero degli iscritti del 20% mentre il numero di interventi di Protezione civile è cresciuto del 30%.

“Le istituzioni richiedono sempre di più organizzazione e qualità, pertanto il mondo del volontariato si ritrova a dover affrontare questioni relativamente nuove che fino a qualche tempo fa erano ritenute lontane – spiega Giorgio Ballarini, presidente del Coordinamento delle organizzazioni di volontariato – In questo quadro dunque, attraverso il Coordinamento provinciale, con il workshop annuale intendiamo mettere a fuoco la situazione del volontariato per trovare un equilibrio fra le richieste e le disponibilità delle associazioni. Lavorare insieme ai professionisti degli enti di Protezione civile impone infatti un metodo di formazione e aggiornamento che tenga conto delle necessità operative, della conoscenza delle nuove tecnologie e delle capacità di lavorare in gruppo rispettando una catena di comando capace di fornire risultati concreti al meglio”.

“Il volontariato è uno dei protagonisti, insieme alle istituzioni, del sistema di Protezione Civile – sottolinea la presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini – Si tratta di una realtà ormai consolidata, specializzata e diffusa capillarmente sul nostro territori, sempre presente quando serve per affrontare le diverse tipologie di emergenza e per assistere la popolazione reggiana e non solo”.