Il prossimo appuntamento di Concerti d’Inverno – a Modena, presso il Teatro delle Passioni, domani 12 Dicembre, ore 17:30 – vedrà sul palco Alfonso Alberti, uno dei pianisti italiani più accreditati nel repertorio moderno e contemporaneo. Il programma “mette in scena”, in quattro recenti composizioni di musiche italiane, il progressivo sfaldamento dell’idea stessa di “linguaggio musicale”. Infatti, mentre nel primo brano Alessandro Solbiati, il compositore, parla ancora una lingua fatta di strutture e di idee musicali comunicanti attraverso funzioni logiche, nel successivo brano Salvatore Sciarrino (Quinta Sonata del 1994) già introduce un percorso più frazionato, fatto di attese, illuminazioni, shock e fratture che prendono spazio e rilievo. Si giunge poi a Luciano Chessa (Inkless imagination III, 2007, per pianoforte, cinque spazzolini elettrici, ventilatore e dirigibile, in prima esecuzione europea) dove, oltre ad impiegare un organico inconsueto e “provocatorio”, il residuo “Io comunicante” (il compositore) compie ormai azioni senza più una sintassi riconoscibile. Il programma si chiude con Paolo Castaldi (Hit 2009, in prima esecuzione assoluta), in cui l’Io neppure sa dov’è e va in cerca di se stesso in quella specie di incubo che é diventata la storia.
Alfonso Alberti svolge un’intensa attività di pianista in importanti festival in Europa e negli Stati Uniti. Degno di nota è anche il suo impegno per la divulgazione e la promozione della musica del secolo appena trascorso, con un repertorio che spazia dalle avanguardie storiche fino ai compositori più giovani. Alfonso Alberti ha tenuto a battesimo composizioni pianistiche di molti e importanti compositori, specialmente della generazione più giovane Diversi sono inoltre gli autori che gli hanno dedicato composizioni per pianoforte solo: fra di loro Luciano Chessa, Stefano Gervasoni, Alessandro Solbiati.
Il ciclo di Concerti d’Inverno é proposto dagli Amici della Musica di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Modena. Come per tutti i concerti della rassegna l’ingresso è libero. All’ingresso delle sale da concerto tutte le informazioni utili su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena. Per comunicazioni: tel 059372467 – www.amicidellamusica.info