Home Ambiente Poviglio dice no al nucleare. Si alle rinnovabili

Poviglio dice no al nucleare. Si alle rinnovabili

# ora in onda #
...............




Poviglio dice no al nucleare. Lo fa attraverso un ordine del giorno presentato dal gruppo di maggioranza “Ascoltare Poviglio”, che ha visto l’adesione di tutte le forze in consiglio, eccezion fatta per il gruppo Pdl-Lega che, pur dichiarando una non propensione al nucleare, ha espresso voto contrario.

La cittadina di Viadana ricorre con sempre più frequenza nel dibattito pubblico nato sul nucleare, che vede l’area tra Viadana e San Benedetto Po, il sito individuato ad ospitare la centrale nucleare del nord.

Un’eventualità che spaventa territori più o meno vicini, che si stanno organizzando per esprimere il proprio dissenso al ricorso all’energia atomica. Dissenso espresso e motivato all’interno del Consiglio comunale di lunedì dal gruppo di maggioranza, che si è detto profondamente contrario alla costruzione di nuove centrali nucleari, che disattendono gli accordi europei in tema di energia, in particolare l’accordo “20-20-20”, che chiama, entro il 2020, i Paesi membri a ridurre del 20% le emissioni di CO2 del 1990 e i consumi energetici e aumentare al 20% il contributo delle energie rinnovabili al fabbisogno energetico.

Di una scelta anacronistica ha parlato il Sindaco Manghi nel suo intervento, nel quale si è espresso “a favore della salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini. Una scelta culturale che fa riferimento all’alternativa rappresentata dalle energie rinnovabili. Una risorsa per il Paese – ha affermato Manghi – ma allo stesso tempo un’occasione di rilancio per le autonomie locali, che avrebbero l’opportunità di creare sviluppo e occupazione sul territorio”.

Le stesse modifiche apportate dal Consiglio nella medesima seduta allo statuto di Agac Infrastrutture Spa vanno infatti in direzione di un potenziamento dell’energia green. Il Comune di Poviglio vede infatti aumentata, a costo zero, di 50 kWh la disponibilità energetica prodotta attraverso impianti fotovoltaici, che saranno utilizzati nell’impianto che sarà allestito sopra la palestra comunale e collegato all’impianto di microcogenerazione della stessa struttura.