Per favorire lo sviluppo territoriale e l’insediamento nel nostro tessuto economico di nuove realtà imprenditoriali, il Comune di Reggio continua a lavorare per l’attrazione di giovani talenti e idee innovative. Dopo il progetto In Mentor realizzato con Industriali e Università e gli investimenti per la nascita del Tecnopolo nell’ex area delle Reggiane, l’Amministrazione comunale, convinta che anche il “pubblico” debba avere un ruolo attivo nella crescita economica del territorio, organizza una serie di incontri “Creative cluster” finalizzati a favorire la nascita di nuove imprese innovative e creative, attraverso il coinvolgimento di giovani che abbiano nuovi progetti da proporre ed esponenti del mondo della ricerca, della finanza, dell’impresa, della pubblica amministrazione. Obiettivo: creare le condizioni affinché creativi e “imprenditori in erba” possano sviluppare al meglio le loro potenzialità e attrarre l’interesse di possibili partner e finanziatori.
Il primo di questi incontri si terrà venerdì 17 dicembre presso i locali di viale IV Novembre che il Comune di Reggio ha messo a disposizione dei giovani vincitori del progetto In Mentor e che oggi ospitano la sede delle società Tiwi e Opera. Gli incontri si svolgeranno con l’utilizzo della metodologia del BarCamp che, diversamente dalla conferenze tradizionali, non prevede un ordine rigido di interventi ma stimola il libero confronto e lo scambio di idee tra i partecipanti. Oltre a giovani futuri imprenditori parteciperanno agli incontri: imprenditori che racconteranno la loro esperienza di avvio d’impresa, “business angels” e funzionari del mondo finanziario che descriveranno cosa si aspettano da un giovane che chiede un finanziamento, funzionari pubblici e privati che illustreranno opportunità e strumenti che mettono a disposizione (bandi per start up di impresa, business competition, progetti di incubazione d’impresa, facilitazione nell’accesso al credito), agenzie di comunicazione e marketing che presenteranno le strategie per dare visibilità ad una nuova azienda e ricercatori universitari che lavorano nel settore dell’economia della creatività.
Per partecipare agli incontri, realizzati dal Comune in collaborazione con Università di Mdena e Reggio, giovani di Confindustria, di Api e Cna , Aster e Reggio Emilia innovazione – è necessario iscriversi tramite domanda disponibile su http://creativeclusters.comune.re.it
Gli incontri sono realizzati nell’ambito del progetto europeo Urbact, di cui la nostra città, grazie alla collaborazione di Reggio nel Mondo, è partner. Il progetto parte dal presupposto che la creatività possa agire come una forza trainante per lo sviluppo economico dei piccoli centri urbani e non solamente delle grandi città e per questo, attraverso la creazione di una rete di città e lo scambio di esperienze e buone pratiche, lavora per lo sviluppo del “modello di città creativa” nelle realtà di minor dimensione. Di Urbact fanno parte, oltre a Reggio Emilia, anche le città di Obidos (Portogallo), Inteli (Portogallo), Jyvaskyla (Finlandia), Viareggio (Italia), Eugenia (Spagna), Barnsley (Gran Bretagna), Mizil (Romania) e Hodmezovasarhel (Ungheria). Le attività di questa rete di città – che lavora su industria creativa, attrazione di imprenditori di talento e persone creative, strutture e infrastrutture a servizio della creatività cittadina, istruzione alla creatività – hanno già portato lo scorso maggio una delegazione in visita a Reggio per analizzare l’approccio educativo della nostra città come elemento che favorisce lo sviluppo di innovazione e creatività.
Info: Comune di Reggio Emilia, Politiche La città dell’Università della conoscenza e dello sviluppo economico, tel. 0522-456191 e Reggio nel Mondo, tel. 0522-541739.