Nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto Partecipa-rete della Provincia di Modena, i ragazzi del C.C.R. (Consiglio Comunale dei Ragazzi) di Castelvetro, accompagnati dall’insegnante referente, prof.ssa Miranda Montorsi e dall’assessore alla cultura Domenico Barani, hanno partecipato ad una seduta straordinaria dell’Assemblea Legislativa Regionale a Bologna assieme al C.C.R. di Vignola, in rappresentanza della Provincia di Modena.
Questo incontro ha rappresentato la fase conclusiva di un percorso legato al progetto ’Cittadinanza e Costituzione’, realizzato dal nostro Istituto nell’anno scolastico 2009/2010, che ha visto i ragazzi ‘protagonisti attivi’ nel loro territorio di esperienze di condivisione e di confronto con i rappresentanti comunali, provinciali e regionali. In questa mattinata hanno dialogato con il Presidente dell’Assemblea Legislativa Matteo Richetti e con il consigliere regionale Luciano Vecchi in relazione al lavoro svolto all’interno del C.C.R. cui ha fatto seguito una serie di istanze in riferimento alle risorse (economiche e non) messe a disposizione dall’Assemblea per il sostegno delle realtà di promozione della cittadinanza attiva del territorio. I nostri ragazzi si sono fatti portavoce sia delle iniziative di sviluppo sostenibile promosse dal Comune di Castelvetro per la tutela dell’ambiente e realizzate con il Progetto di Contabilità Ambientale, che li ha visti protagonisti attivi nelle varie fasi della sua stesura, sia di quelle legate al Progetto di educazione Alimentare, promosso dal nostro Istituto, che li ha portati ad introdurre nella scuola media (unica della provincia) un distributore di ‘merende sane’ a base di alimenti genuini per una corretta alimentazione anche tra i banchi di scuola. Tutte queste ‘buone pratiche’ di cittadinanza attiva hanno suscitato vivo interesse e i consiglieri non si sono solo congratulati con i ragazzi ma si sono altresì resi disponibili ad incontrarli di nuovo per conoscere da vicino le realtà dove i ragazzi sono protagonisti di progetti di partecipazione condotti con le istituzioni del territorio.
Il lavoro del C.C.R. però non termina qui, perchè, in questo nuovo anno scolastico, i ragazzi saranno impegnati in “CONCITTADINI”, un progetto sperimentale dell’Assemblea che vedrà utilizzare le nuove tecnologie (forum, sondaggi, newsletter, news) in una sezione dedicata all’e-democracy, uno spazio virtuale protetto a sostegno del dialogo, per divulgare in rete le loro esperienze ad una comunità più vasta e mettere in comune risorse, contributi e conoscenze per sostenere, su tutto il territorio regionale, le buone pratiche della cittadinanza come assunzione di responsabilità nei confronti della propria collettività.