Questa mattina i tre commissari straordinari di Mariella Burani Fashion Group, Giampiero Martini, Rossella Strippoli e Francesco Ruscigno hanno illustrato il piano industriale al comitato di sorveglianza nominato dal ministro per lo Sviluppo economico. Lo annuncia una nota.
Mariella Burani e’ in amministrazione straordinaria dal 7 maggio di quest’anno. Il programma, in conformita’ agli indirizzi di politica industriale del ministero dello Sviluppo economico, mira a definire le linee operative che la procedura intende seguire per la salvaguardia dei complessi aziendali dell’impresa in funzionamento, tenendo nella dovuta considerazione l’interesse dei creditori.
La procedura illustrata e’ focalizzata sull’aspetto relativo alla struttura organizzativa e industriale del gruppo, che svolge la propria attivita’ sia direttamente ma in particolare attraverso societa’, alcune di notevoli dimensioni, direttamente o indirettamente controllate. I commissari straordinari perseguono in particolare l’obiettivo di valorizzare il gruppo nel tentativo la continuita’ delle diverse aziende e l’interesse dei creditori.
Alcuni importanti risultati sono gia’ stati conseguiti, viene ricordato, con ad esempio il recupero del controllo della catena distributiva Fashion Network, il rilancio industriale e finanziario di Rene Lezard Mode, il raggiungimento di accordi con il fondo 3i, socio di maggioranza di Mosaicon, prevenendo cosi’ l’ulteriore diluizione della partecipazione in detta societa’ detenuta da Antichi Pellettieri, societa’ controllata da Mariella Burani Fashion Group.
Nei mesi scorsi, si ricorda infine, sono stati raggiunti importanti accordi di licenza di respiro internazionale quali Matthew Williamson per linea diffusion Muse, Alessandro Dell’Acqua, Ungaro per la linea diffusion Fuchsia e Lancetti.