Home Mostre A Reggio presentazione ufficiale della Raccolta africana di Giuseppe Corona

A Reggio presentazione ufficiale della Raccolta africana di Giuseppe Corona

# ora in onda #
...............




“Il tè delle Muse” domenica 23 gennaio, ore 16 ai Musei civici, palazzo San Francesco, via Spallanzani 1, presentazione ufficiale della raccolta africana di Giuseppe Corona. Saranno presenti: Franco Corradini, assessore Coesione e Sicurezza sociale; Elisabetta Farioli, direttore dei Musei Civici di Reggio Emilia; Laura Carlini, responsabile del Servizio Musei dell’Ibc; Antonella Salvi, coordinatrice per l’Ibc del Progetto Etno e  Adil El Marouakhi, fondazione interculturale Mondinsieme.

Nella sede dei Musei civici di palazzo San Francesco (via Spallanzani 1), continuano le domeniche dedicate a ‘Il tè delle Muse’, conversazioni in cui esperti presentano un oggetto o la raccolta del museo preferita, seduti a tavolino insieme al pubblico, sorseggiando il tè, in un piacevole clima di dialogo a più voci.

Il tè delle Muse, domenica 23 gennaio, alle ore 16, propone La nostra Africa. Nuove acquisizioni dal Congo e dalla Nigeria, prima presentazione ufficiale, a cura di Anna Bertolini, Georgia Cantoni, Roberto Macellari, dei materiali che costituiscono la raccolta africana di Giuseppe Corona, conservata presso il Museo di Antichità di Parma fino agli inizi degli anni ’70, ora presente nella collezione etnografica della sala Venturi dei Musei civici di Reggio Emilia.

La raccolta è stata inserita nel rilevamento del patrimonio culturale extraeuropeo presente in Emilia Romagna, nell’ambito del Progetto ETNO, promosso e coordinato dall’Istituto per i Beni Culturali, a partire dal 2004.

Alla presentazione partecipano: Franco Corradini, assessore Coesione e Sicurezza sociale del Comune di Reggio Emilia, Elisabetta Farioli, direttore dei Musei civici di Reggio Emilia, Laura Carlini, responsabile del Servizio musei dell’Istituto Beni culturali, Antonella Salvi, coordinatrice per l’Ibc del progetto ‘Etno’, referente degli interventi di restauro, Adil El Marouakhi, fondazione interculturale Mondinsieme.

Questa importante acquisizione è composta da un interessante nucleo di manufatti che comprende una ricca serie di statue lignee a suo tempo valorizzate da Ezio Bassani nel suo “Scultura africana nei musei italiani” (1977).

Il cavalier Giuseppe Corona, console italiano in Congo, fu incaricato dal Ministero degli esteri di redigere una relazione sullo sviluppo economico di quella regione. In occasione di un viaggio lungo il corso del fiume Congo, nel 1886 –1887, ebbe modo di acquisire molti materiali che furono acquistati dal Museo Pigorini di Roma nel 1889. A seguito di scambi e donazioni tra Luigi Pigorini e Giovanni Mariotti, direttore del Museo di Antichità di Parma, questi oggetti approdarono a Parma e da lì, in seguito, ai Musei civici di Reggio Emilia.

L’importante raccolta africana reggiana ha potuto avvalersi di azioni di valorizzazione mediante campagne straordinarie di catalogazione e di restauro. Operando su vari piani museali di intervento, previsti dalla Legge regionale 18/2000, l’Ibc, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, ha promosso e finanziato in primo luogo un importante progetto di catalogazione di tutto il materiale etnografico africano reggiano, cui ha fatto seguito un articolato e delicato progetto di restauro di una considerevole parte di oggetti in precarie condizioni conservative.

Le schede dei materiali etnografici sono accessibili nella banca dati Etno, disponibile on-line sul sito dell’Ibc.

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione.

Info: 0522 456477 Musei civici – uffici, via Palazzolo, 2 0522 456816 Musei civici di palazzo San Francesco, via Spallanzani 1 www.musei.re.it