Il sindaco Graziano Delrio è intervenuto ieri alla presentazione della mostra “Di che colore è il vento”, dedicata al libro tattile illustrato, ospitata al Centro internazionale Malaguzzi di Reggio Emilia. La mostra, che resterà aperta fino al 25 febbraio e prevede attività contestuali di atelier e seminari, è stata ideata dalla Federazione nazionale delle Istituzioni pro ciechi e dall’Istituto regionale Garibaldi per i ciechi.
Il libro tattile, nato per ipovedenti e non vedenti, è un’esperienza di grande arricchimento sensoriale per i bambini vedenti, per atelieristi ed educatori, per tutti coloro che vorranno visitare la mostra.
“Credo che una mostra come questa – ha detto il sindaco Delrio – sia a casa propria, sia in buone mani, al Centro internazionale Malaguzzi. Fra gli obiettivi del Centro vi è il promuovere le differenze, rompere le barriere e offrire opportunità all’espressione delle diversità, con uno sguardo pulito, sereno sugli altri. Un obiettivo che dall’infanzia, dalla filosofia di Reggio Children, si estende a tutta la comunità, a tutte le età, per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità di tutti”.
“Amiamo perciò – ha aggiunto il sindaco – estendere la filosofia dei 100 linguaggi dei bambini di Loris Malaguzzi, un’idea ben chiara ad esempio negli Atelier del Centro internazionale che stimolano alla conoscenza anche tattile di elementi come luce e acqua, alle molteplici opportunità di dialogo fra tutte le persone e le culture, comprese le abilità diverse. Una comunità infatti è tale, cioè aperta e accogliente, quando in essa le diversità e i linguaggi sono rispettati, sono percepiti come risorse e non come problemi, e possono ‘parlare’, dialogare fra loro facendo incontrare esperienze diverse che danno nuovi frutti. Questa bella mostra dunque si inserisce con grande armonia sia nello spirito del Centro internazionale dell’infanzia, sia nella filosofia che anima le Scuole dell’infanzia e i Nidi di Reggio Emilia, cuore della nostra città”.
Alla presentazione della mostra – che si avvale della collaborazione, oltre che del Centro internazionale Malaguzzi e di Reggio Children, della Casa editrice Les doigts qui révent (le dita che sognano), dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, della Biblioteca municipale Panizzi, di Remida e Play Plus – sono intervenuti anche il presidente dell’Istituto regionale Garibaldi per i ciechi Sergio Govi; il presidente nazionale della Federazione delle Istituzioni pro ciechi, Rodolfo Masto; la presidente di Reggio Children, Carla Rinaldi; il direttore dell’Istituzione Nidi e Scuole d’infanzia, Paola Cagliari e il direttore della Biblioteca Panizzi Giordano Gasparini.