Home Politica Canossa, Meo (Sel-Verdi): variante coerente con salvaguardia territori matildici?

Canossa, Meo (Sel-Verdi): variante coerente con salvaguardia territori matildici?

# ora in onda #
...............




Nei territori dei comuni di Canossa e San Polo d’Enza sono presenti i resti dell’antico centro abitato di Luceria, del IV secolo AC, il cui rinvenimento è frutto di diverse campagne di scavo, a partire dal XVIII secolo fino ad arrivare all’ultimo decennio del XX secolo.

Ne dà notizia in un’interrogazione la consigliera regionale Gabriella Meo (sel-verdi), evidenziando che il 29 novembre scorso, il Consiglio comunale di Canossa avrebbe adottato la variante al Piano particolareggiato di iniziativa privata “P.P. 17 – 18 – 19” in variante al PRG, che “vede la sovrapposizione di aree edificabili con l’area a tutela archeologica diretta e indiretta di Luceria”.

La consigliera, a questo proposito, ricorda che, con variante al PRG del 2005, è stata approvata l’introduzione, nelle tavole di PRG del Comune di Canossa, di un perimetro indicante le zone ricadenti entro il vincolo indiretto archeologico di Luceria, ma lo stesso Comune non avrebbe mai ottemperato a tale obbligo, limitandosi a tracciare un parziale perimetro già oggetto di osservazione da parte del Ministero per i Beni e le attività Culturali, che, con una nota del 24/11/2005, avrebbe affermato “per quanto concerne inoltre la variante che recepisce il limite sud della zona tutelata si è riscontata una diversa zonizzazione rispetto a quella indicata da questo ufficio” e avrebbe ribadito al Comune l’obbligo di attenersi allo studio per la tutela e valorizzazione dell’area.

Il Comune, tuttavia, avrebbe continuato a disattendere le prescrizioni del Ministero, proponendo una variante le cui principali difformità rispetto allo studio di valorizzazione, alle prescrizioni Ministeriali e del PTCP vigente riguarderebbero la strada di accesso, il parcheggio ed il verde.

Meo chiede quindi alla Giunta regionale se sia a conoscenza dei fatti citati, quale valutazione esprima su questa variante e se ritenga che sia coerente con l’attività di salvaguardia e valorizzazione culturale, ambientale e turistica dei territori matildici.