Home Appuntamenti ‘Giorno della Memoria’: sabato alla Cavallerizza di Reggio lo spettacolo ‘Alzati!...

‘Giorno della Memoria’: sabato alla Cavallerizza di Reggio lo spettacolo ‘Alzati! L’abisso e il ritorno’

# ora in onda #
...............




Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione del ‘Giorno della memoria’, il Comune di Reggio Emilia propone sabato 5 febbraio, alle ore 21, nel teatro ‘Cavallerizza’ (viale Allegri), uno spettacolo frutto della collaborazione tra la Compagnia di Bonaventura e il coro dell’associazione ‘Amici di Reggio Children’, formazione che con questa nuova esperienza conferma la propria vocazione di laboratorio di ricerca musicale.

“Álzati! L’abisso e il ritorno – Preludio a un’Odissea della modernità” – questo il titolo – parla di un viaggio. Il viaggio di ritorno alla vita normale dopo il lager, dove, nella ricerca della normalità da parte del protagonista, si ritrova sempre la traccia indelebile dell’altro viaggio, quello di andata, o per meglio dire, quello di attraversamento dell’anomalia terribile dell’universo del campo di concentramento.

Liberamente ispirato alla vita e all’opera di Primo Levi, in particolare a “La tregua” – che ci rimanda al poema Omerico sul viaggio di ritorno a casa di Ulisse – Álzati! si muove sul confine tra mondo onirico e mondo reale, intrecciando i due piani, sfalsando il racconto e la stessa azione scenica in momenti non allineati cronologicamente, ma cercando invece unità sul piano emozionale e simbolico.

La partecipazione del ‘coro’ – personaggio a tutto tondo, e non semplice presenza sonora – amplifica e dichiara esplicitamente questo registro stilistico.

“Álzati! si propone di raccontare, per similitudini e sensazioni, eventi e storie legate ai giorni orribili dei campi, ma anche di mettere a nudo le incertezze, le paure e le contraddizioni del ritorno al presente, dopo la parentesi “incredibile” del Lager.

In un intreccio dialettico tra casualità (sopravvivere, nonostante tutto) e volontà (lottare per la propria vita, anche contro la vita stessa), il ritorno è soprattutto una ricerca del senso ultimo dell’esistenza e uno scontro senza possibilità di soluzione tra memoria dell’orrore e aspettativa di futuro e di felicità.

Un omaggio a Primo Levi, e, insieme a lui, a tutta l’umanità passata attraverso l’Olocausto. Un tassello di memoria per ricordare e riflettere.

La regia di “Álzati! è di Adriano Bertolini, il maestro del coro e la regia del suono sono di Luigi Pagliarini, gli attori sono Adriano Bertolini, Monica Borciani, Franco Catellani, Silvia Benassi, Silvia Piccinini. Le musiche di Scelsi, Stockhausen, Petrassi, Ligeti, Part.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito.

LA COMPAGNIA DI BONAVENTURA

È una compagnia amatoriale di Reggio Emilia, nata nel 2008, che svolge un’attività in ambito teatrale ampiamente inteso e si caratterizza per la proposta di spettacoli e testi originali. Tra i principali lavori: “Il Demone di Arianna”, di Adriano Bertolini; “Diritto, uomo, natura legge”, dialogo a sei voci sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; la riduzione e adattamento de “Il Galletto Sebastiano”, di Ada Godetti. In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, in collaborazione con la scuola media Carlo Alberto Dalla Chiesa, “Nome di battaglia Mimma. In morte di Maria Montanari”; “Il Demone di Arianna”; “Bella è la donna mia…(poesia e teatro, amore e passione, musica e tango argentino)”; “Galileo. Lettere alla figlia”, dialogo a due voci con accompagnamento musicale.

LA PARTECIPAZIONE DEL CORO DELL’ASSOCIAZIONE ‘AMICI DI REGGIO CHILDREN’

Partecipando ad Alzati!, il coro dell’associazione Amici di Reggio Children diretto da Luigi Pagliarini ha potenziato la sua vocazione alla ricerca divenendo un vero e proprio laboratorio musicale. Dopo la musica popolare reggiana (2009) e le colonne sonore del cinema delle origini (2010), in questa occasione il coro ha indagato il linguaggio musicale del Novecento attraverso un lavoro di improvvisazione su oggetti sonori di compositori come Scelsi e Ligeti.