Home Attualita' Martedì 8 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in...

Martedì 8 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in internet

# ora in onda #
...............




Come difendere la propria privacy, verificare le fonti, sfruttare le potenzialità della rete conoscendone appieno i rischi. Martedì 8 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in internet, alcuni Net garage saranno aperti, in via straordinaria, dalle 16 alle 19 al fine di fornire informazioni, suggerimenti e consigli per utilizzare il web in sicurezza.

L’iniziativa è rivolta non solo ai giovani, abituali frequentatori del servizio, ma anche a genitori e a educatori e si svolgerà contemporaneamente in quattro degli otto Net garage che fanno capo all’assessorato alle Politiche giovanili: My net garage di Santa Chiara in via degli Adelardi 4, Net open source di via Barchetta 77, net 2.0 del Windsor park in via San Faustino 55, Net ludoteca Strapapera in via San Giovanni Bosco 150 e Road net garage di San Filippo Neri in via Sant’Orsola 52.

Nella stessa giornata sarà distribuito il manuale realizzato dalla rete Net garage e curato da Riccardo Cavalieri “Conoscere i social network”, che contiene informazioni e suggerimenti pratici per usare il web 2.0.

“Safer Internet Day” è organizzato da Insafe, la Rete europea che promuove l’uso responsabile e sicuro di Internet e degli strumenti web da parte dei giovani. L’edizione 2011, intitolata “Le nostre vite virtuali”, ha come slogan “E’ più di un gioco, è la tua vita”, un chiaro riferimento alle implicazioni reali della partecipazione a realtà virtuali come face book, twitter e altri social network molto utilizzati dai ragazzi. Alla Giornata aderiscono 65 Paesi con 500 eventi dedicati a sensibilizzare giovani e famiglie ad un uso più sicuro di Internet e dei cellulari. L’iniziativa rientra tra quelle in cui dal 1996 l’Unione Europea è impegnata per garantire un uso più sicuro delle tecnologie di comunicazione online al fine proteggere i minori da contenuti e contatti dannosi o sgradevoli (per informazioni e per vedere lo spot del “Safer Internet Day 2011”, si può consultare il sito www.saferinternet.org/web/guest/safer-internet-day).

STUDENTI E GENITORI A LEZIONE

Studenti, insegnanti e genitori a lezione dagli operatori della Rete Net garage per imparare ad usare Internet in modo sicuro e responsabile, sfruttandone le opportunità senza sottovalutare i rischi.

Primo, non fornire dati personali come numero di telefono o indirizzo. Secondo, non utilizzare i tasti che compaiono nelle finestre pop-up, ma chiuderle sempre usando la “x” in alto a destra. Terzo, non rispondere a messaggi che appaiono automaticamente, soprattutto se non se ne comprende appieno il contenuto. Quarto, e più importante, ricordare sempre che i materiali caricati in rete (file, immagini, video) sono praticamente indistruttibili e a disposizione di chiunque, restano su qualche server di cui ignoriamo l’esistenza per riemergere nel momento più inopportuno.

Non un vademecum, ma alcune regole da cui partiranno gli operatori che incontreranno gli studenti delle scuole medie Marconi per metterli in guardia dai pericoli insiti nei social network e nei blog che abitualmente frequentano. Dopo i ragazzi, saranno genitori e insegnanti a entrare nell’aula di informatica della scuola per imparare a conoscere meglio gli strumenti con cui i figli studiano, giocano e socializzano, come Twitter, Facebook, Google, Youtube. Due gli incontri previsti con gli adulti per approfondire diversi aspetti: l’attendibilità delle fonti, la pertinenza delle informazioni reperite in rete, l’uso e l’abuso dei social network, la privacy, il diritto d’autore e l’utilizzo di materiali scaricati. L’obiettivo, in questo caso, è far diventare docenti e genitori tutor dei figli che navigano o comunicano sull’web. Gli incontri partiranno il prossimo mese e fanno parte del progetto Internet in sicurezza, realizzato in collaborazione con la rete dei Net garage e su richiesta dei genitori. Il progetto rientra in quello più vasto di Educazione alla legalità promosso dall’ufficio Politiche per la sicurezza del Comune di Modena e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.