Home Reggio Emilia MediaLibraryOnLine: nasce a Reggio Emilia la prima piattaforma di prestito digitale

MediaLibraryOnLine: nasce a Reggio Emilia la prima piattaforma di prestito digitale

# ora in onda #
...............




Con il progetto MediaLibraryOnLine nasce a Reggio Emilia la prima piattaforma di prestito digitale per biblioteche pubbliche che raccoglie oltre 50mila contenuti: e-book, video, film, foto, documentari, quotidiani di 89 paesi in 40 lingue, community, social network, tutti accessibili gratuitamente dagli utenti della rete attraverso la tessera personale del servizio bibliotecario, 24 ore su 24 da una qualunque postazione internet.

Il progetto, avviato nel 2005, è stato ideato e promosso dal Servizio Bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con Horizons Unlimited srl di Bologna e il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest di Milano. Ad oggi hanno aderito circa mille biblioteche di quattro regioni italiane: Lombardia, Toscana, Emilia Romagna ed Umbria.

Questo innovativo progetto, che oggi si rivolge a un pubblico di riferimento pari a 8,5 milioni di persone, conta di arrivare presto a raggiungere oltre 1.500 biblioteche in almeno sei regioni italiane. Giulio Blasi, amministratore delegato di Horizon dichiara “Medialibrary nasce dal bisogno di riempire un vuoto delle biblioteche italiane rispetto agli Stati Uniti, dove da anni gli utenti possono accedere online alle risorse multimediali; in Italia c’era una profonda arretratezza. Il modello a cui ci siamo ispirati era quello di un grande network nazionale di biblioteche che si uniscono e interagiscono sui contenuti multimediali”. “Nel 2009 – ha proseguito Blasi – nelle regioni più virtuose gli utenti delle biblioteche sono il 15-20 per cento della popolazione, mentre negli Stati Uniti la media nazionale è del 69 per cento”. “Attraverso la maggior confidenza con le nuove forme di fruizione culturale e i nuovi sistemi di lettura – ha precisato Blasi – si punta anche a formare nuove generazioni di lettori, che possano poi avvicinarsi con consapevolezza al mercato degli e-book e dell’editoria del futuro”.

Attualmente la piattaforma raccoglie 49.500 oggetti digitali, 50 per cento sono open access e 50 per cento sono risorse commerciali; si contano 16.500 album musicali, 27.700 ebook, 2.500 ebook commerciali, 1.345 quotidiani, 1.000 audiolibri, 2.550 video, 120 banche dati, 180 learning object, e infine, 150 collezioni iconografiche.

Ad oggi sono circa 50 gli editori e i distributori presenti nella piattaforma di prestito digitale. Tra gli altri, Alexader Street Press (per la musica), NewsPaperDirect (che aggrega circa 1.250 quotidiani), Casalini Libri (con una collezione di 1.500 ebook da 40 editori italiani),Guaraldi Editore, Leone Verde, Morellini,Archetipo,Liguori, Emons Audiolibri, le banche dati del Sole24Ore e molti altri operatori italiani.

Tra gli obiettivi principali, inoltre, c’è l’imperativo di lavorare per migliorare la tecnologia di accesso al portale tramite smartphone, iPhone, iPad e dispositivi basati su Android.

Medialibrary è anche sui principali social network, come Facebook e Twitter con Fan Pages ricche di interessanti contenuti: stream di notizie, eventi, news e molto altro, è insomma un network in continua espansione!

Le realtà italiane che oggi aderiscono a questo progetto oltre a Reggio Emilia, sono: CSBNO (MI), Sistema bibliotecario Milano Est (MI), Fondazione per leggere (MI), Sistema bibliotecario Consortile Panizzi Gallarate (VA), Comune di Perugia, Sistema della Valseriana (BG), Sistema bibliotecario Seriate Laghi (BG), Sistema bibliotecario di Dalmine (BG), Sistema bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca (BG), Comune di Piacenza (Biblioteca Passerini Landi), Regione Toscana. Ogni diversa realtà ha creato un portale personalizzato con loghi e news proprie che sottolineano il forte radicamento anche con il territorio di competenza, oltre ad assicurare uno sguardo ed un carattere nazionali.

Questo strumento è dotato di enormi potenzialità che da oggi sono a disposizione di tutte le biblioteche reggiane che potranno aggiungere ai già numerosi servizi che quotidianamente offrono ai loro utenti, ulteriori ed interessanti stimoli di approfondimento e crescita. La Provincia di Reggio Emilia crede molto nel progetto Medialibrary la cui tecnologia viene applicata nell’ottica di implementare sempre di più, sfruttandone tutte le variegate potentenzialità, i preziosi servizi presenti sul nostro territorio.

Proprio per le sue caratteristiche così trasversali e duttili, Medialibrary è uno strumento davvero innovativo che si rivolge ad un target di età molto vario: dai più piccoli agli adulti, dai curiosi ai professionisti. Per accedere al portale l’utente deve essere semplicemente iscritto ad una delle tantissime biblioteche della città o della provincia, gli verrà quindi rilasciata una password personale con la quale potrà entrare gratuitamente in Medialibrary 24 ore su 24 da una qualunque postazione internet.

Il portale è diviso in sezioni di facile ed intuitiva navigazione:

– un focus scorrevole orizzontalmente con diverse notizie ed approfondimenti su nuovi servizi, mostre, eventi, libri corredato con immagini;

– una sezione che suddivide i contenuti per tipologia (audio, audio-libri, banche dati, e-book, e-learning, immagini, presentazioni, quotidiani e periodici, video);

– una sezione che suddivide i contenuti per argomenti (arte-film-musica, diritto e giurisprudenza, economia e lavoro, edicola, enciclopedie e dizionari, facoltà universitarie, geografia e viaggi, informatica e internet, istruzione e formazione, letterature, lingue, medicina e salute, psicologia e filosofia, ragazzi, religione e spiritualità, scienza e tecnologia, scienze umane e sociali, società, sport e tempo libero, storia)

– una sezione scorrevole orizzontalmente con news dal mondo delle biblioteche reggiane

– una sezione per l’eventuale inserimento di sponsor e partner

– un questionario di valutazione che gli utenti possono compilare con i loro suggerimenti per migliorare il servizio

oltre a queste sezioni, sono presenti anche il link al portale dei Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia, un motore interno di ricerca e una guida rapida con tutte le informazioni per la navigazione.

Con MediaLibraryOnLine l’utente potrà quindi accedere a tipi di documenti anche molto diversi fra loro: dagli E-book, agli Audiolibri, dai Quotidiani ai Video. Ad ogni tipologia è associato un tasto di consultazione che potrà essere cliccato per accedere alla risorsa.

Il patrimonio a disposizione:

16.461 AUDIO: File di musica di diverso genere, dal classico al contemporaneo. In streaming o in download.

1.022 AUDIOLIBRI: I grandi testi della letteratura mondiale letti ad alta voce anche in lingua originale.

115 BANCHE DATI: Archivi con numerose informazioni di natura giuridica, economica o linguistica.

27.985 E-BOOK: Libri digitalizzati in diversi formati. Titoli in italiano e in lingua originale da diverse fonti.

184 E-LEARNING: Corsi di formazione online che utilizzano immagini, suoni e animazioni.

147 IMMAGINI: Raccolte di documenti iconografici, fotografie, disegni e materiali storici.

2.559 VIDEO: File e documenti italiani e stranieri che si possono visionare direttamente dal sito.

1.345 QUOTIDIANI E PERIODICI: Le più importanti pubblicazioni del mondo (provenienti da 89 paesi in 39 lingue diverse).

Il network MLOL servirà anche da stimolo verso editori e distributori per lo sviluppo di tecnologie e modelli contrattuali innovativi per la distribuzione di contenuti digitali nelle biblioteche italiane. Medialibrary collabora infatti già con associazioni di categoria nei diversi ambiti dell’editoria digitale (editoria libraria, musica, video, audiolibri, etc.) con l’obiettivo di coinvolgere gli editori/distributori italiani nella distribuzione di contenuti digitali alle biblioteche attraverso la piattaforma. In particolare questo progetto servirà come vettore per l’introduzione in Italia di tutte le forme di digital lending oggi in via di affermazione nel mondo (si pensi alla crisi di Blockbuster e al Video on Demand via Internet su Netflix e Amazon negli USA).