Home Ambiente Protezione Civile, Vaccari: sarà apliato il Centro operativo di Pavullo

Protezione Civile, Vaccari: sarà apliato il Centro operativo di Pavullo

# ora in onda #
...............




Sarà potenziato e ampliato a Pavullo il Centro sovracomunale di Protezione civile che sorge nell’area dell’aeroporto. Il progetto, realizzato dal Comune di Pavullo, è stato finanziato dalla Regione con un contributo alla Provincia di Modena di 100 mila euro nell’ambito dei fondi destinati al sistema locale di protezione civile.L’intervento è uno dei temi al centro dell’incontro, nel pomeriggio di venerdì 4 febbraio nella sede del Comune a Fanano, al quale partecipano Franco Gabrielli, capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, e i rappresentanti dei Comuni della montagna. Al termine dell’incontro è prevista una cena in piazza organizzata dalla colonna mobile regionale.

L’iniziativa, infatti, fa parte del programma dei campionati nazionali di sci della Protezione civile in corso in questi giorni sulle piste del Cimone con la partecipazione di due mila operatori da tutta Italia (vedi comunicato n. 85).

«Il Centro a Pavullo – sottolinea Vaccari – sorge in un’area strategica dove sono già presenti il distaccamento dei Vigili del fuoco, l’elisoccorso e l’area di raccolta dei soccorritori. Il potenziamento prevede la riqualificazione dell’area, del Soccorso alpino, del 118 e della sede dei volontari allo scopo di garantire interventi sempre più efficienti e tempestivi in caso di emergenza».

Oltre a Pavullo, con i fondi regionali sono stati finanziati anche i Centri operativi comunali di Medolla, San Possidonio e Castelfranco Emilia per un importo di 15.000 euro ciascuno.

I centri operativi comunali potenzieranno gli spazi per garantire in emergenza tutte le funzioni tecniche, di radio comunicazione, assistenza alla popolazione fino al censimenti danni.

Negli ultimi anni con queste risorse è stata creata su tutto il territorio regionale una rete di centri e presidi per il soccorso e l’emergenza. In particolare in provincia di Modena, oltre al Centro unificato provinciale di protezione civile di Marzaglia sono stati finanziati 27 centri operativi comunali, 9 centri operativi misti, 12 centri di prima assistenza, 9 centri sovracomunali, 7 aree di ammassamento per un importo totale di oltre tre milioni di euro.

Con queste risorse quest’anno saranno completati anche gli interventi dei centri sovracomunali di Pievepelago e Sassuolo.

SABATO CONVEGNO A SESTOLA

Il punto sulla situazione della Protezione civile nazionale è il tema del convegno in programma a Sestola sabato 5 febbraio (alle 18 al bocciodromo) che si svolge nell’ambito della nona edizione dei campionati di sci della protezione civile ai quali partecipano quasi 2000 tra operatori e volontari provenienti da tutta Italia.

All’incontro intervengono Franco Gabrielli, capo del dipartimento nazionale di Protezione civile, Paola Gazzolo, assessore alla Difesa del suolo della Regione Emilia Romagna, Bernardo De Bernardinis, presidente di Ispra ed ex vice capodipartimento della Protezione civile, e i direttori della protezione civile di Emilia Romagna, Friuli, Trentino Alto Adige, Lombardia Piemonte.

L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Modena con la collaborazione del dipartimento nazionale, della Regione Emilia Romagna e dei Comuni di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato.

I campionati si concludono sabato 5 febbraio con le gare di fondo al Cimoncino, mentre alle 13 alle Polle di Riolunato è in programma la gara di snowboard. Alle ore 20, al termine del convegno, c’è la cena di chiusura al palasport di Sestola con la collaborazione della scuola alberghiera di Serramazzoni.

Per l’occasione il palaghiaccio di Fanano apre sabato 5 febbraio dalle 9 alle 12 con ingresso e noleggio pattini gratuiti.