Home Ambiente Stasera a Bologna Convegno SEL su Economia Verde e politiche locali di...

Stasera a Bologna Convegno SEL su Economia Verde e politiche locali di sviluppo

# ora in onda #
...............




La difesa dell’ambiente è considerata da molti come un’opportunità di uscita dalla crisi di un modello di crescita socialmente, economicamente e ambientalmente insostenibile.
Cogliere tale opportunità significherebbe tradurre la difesa dell’ambiente in opportunità d’investimento e lavoro sia nei settori ambientali (la cosiddetta Eco-Industria) sia nei settori esistenti facilitando la trasformazione degli stessi in termini di sostenibilità ambientale. “Noi riteniamo che sia necessario passare a una visione più ampia e integrata dell’economia che si proponga di agire anche sul consumo dei beni e quindi sugli stili di vita – spiega Sinistra Ecologia Libertà Bologna -. In tal senso siamo per una definizione di Economia Verde come sistema di produzione di beni, tecnologie, servizi, considerati nel loro intero ciclo di vita, che ha come strumento di reddito la minimizzazione degli impatti ambientali e la promozione di una migliore qualità dello sviluppo. In Emilia-Romagna è possibile fare di una debolezza, una relativa carenza nelle energie rinnovabili, una forza puntando sull’efficienza nell’uso dell’energia, delle risorse e dei materiali. Per sviluppare un’Economia Verde in regione, aiutando allo stesso tempo la struttura produttiva e dei servizi, è necessario mettere in atto, da parte di Regione ed enti locali, nuove politiche nei settori industriali e dei servizi, in campo lavoristico e della formazione.
Si deve quindi realizzare un vero e proprio piano regionale di promozione e sviluppo dell’Economia Verde, in accordo con le Province e gli Enti Locali e sviluppando ampie forme di partecipazione” – conclude Sinistra Ecologia Libertà Bologna -.

Il Convegno, questa sera – venerdì 4 febbraio – con inizio alle 20.30 nella sala del Silentium del Quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2 Bologna, è così strutturato:

Presiede: Gigliola Cordiviola Presidente Eco Istituto

ore 20,30 relazione introduttiva di Tiziano Draghetti responsabile ambiente SEL Bologna

ore 20,50 Guido Viale Discussant

ore 21,10 intervento di Cesare Minghini Presidente di IRES CGIL regionale

ore 21,30 intervento di Andrea Mengozzi Assessore alla Programmazione e alle politiche dell’ambiente della Provincia di Ravenna

ore 21,50 intervento di Cesare Melloni Segreteria regionale CGIL

ore 22,10 apertura del dibattito

Interverranno, fra gli altri: Luca Basile, Roberto Buonamici, Massimo D’angelillo, Ugo Mazza, Gian Guido Naldi, Sandro Testoni

ore 23,00 Conclusioni del Coordinatore regionale di SEL Giovanni Paglia