E’ un grande privilegio per Sassuolo ospitare la prima data emiliana della riduzione e adattamento teatrale de “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio, in scena al Teatro Carani mercoledì 16 febbraio alle ore 21 per la stagione di Prosa.
Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio sono i protagonisti del dramma familiare, di quella storia dura e violenta portata al successo cinematografico nel 1965 da Marco Bellocchio e ora diretta da Stefania De Santis.
L’adattamento teatrale de “I pugni in tasca”, film cult che ha segnato un’epoca, è un testo vincente e di grande attualità. Sul palcoscenico, dove si consumeranno delitti e incesti, viene rappresentata la difficile e drammatica storia di una famiglia devastata da malattie mentali e fisiche.
“Perché dopo 44 anni ho pensato a una versione teatrale de I pugni in tasca? In tutti questi anni – racconta Marco Bellocchio – mi sono state proposte varie riduzioni teatrali del film, ma in nessuna mi pare vi fosse un’idea nuova, un tentativo almeno di fare del film un’altra cosa, di reinventarlo almeno un po’. Ho rinunciato senza troppa fatica, perché gli stessi autori di quelle “riduzioni” non erano veramente convinti e neppure tanto entusiasti. Ora che la possibilità di portare a teatro I pugni in tasca diventa concreta, per la disponibilità di Stefania De Santis, regista che stimo molto e con cui lavoro, per la possibilità di un cast molto originale, per l’interesse di un produttore teatrale, Roberto Toni, che non ha bisogno di referenze, tocca a me scrivere il copione e sperare di non cadere negli stessi errori che ho trovato nelle versioni teatrali che ho letto finora. Una tragedia? Un dramma? Poco importa. I delitti de I pugni in tasca, se si fa un minimo sforzo di immaginazione, possiamo leggerli o vederli tutti i giorni sui giornali e in televisione in cui immancabilmente i vicini di casa dell’assassino non riescono a spiegarsi come quella tal persona così normale, un giorno improvvisamente abbia fatto una strage e poi, ma non sempre, si sia suicidato”.
Con Giovanni Calcagno, Aglaia Mora, Fabrizio Rongione e Giulia Weber, lo spettacolo si avvale dei costumi di Giorgio Armani e delle musiche del premio oscar Ennio Morricone.
Prossimi appuntamenti al Teatro Carani
Martedì 22 febbraio i Pooh in concerto. Imperdibile tappa emiliana del tour che sta riempiendo i teatri di tutta Italia. I tre “ragazzi di sempre” presenteranno dal vivo i brani tratti dal nuovo disco “Dove comincia il sole”, uscito lo scorso ottobre, alternandoli con i grandi successi del passato, molti dei quali riarrangiati e riproposti col “nuovo suono” della band.
I biglietti sono in vendita anche online sul circuito geticket e presso le sedi Unicredit di Modena, Sassuolo, Carpi e Formigine. L’elenco dei punti vendita per la provincia di Modena è disponibile sul sito www.geticket.it. Biglietti da 48€ a 65€.
Lunedì 28 febbraio, ultimo appuntamento del cartellone “Altra Musica”. Alle ore 21 sul palco del Carani il duo-rivelazione di youtube Igudesman & Joo nello spettacolo che ha conquistato il mondo: “A little nightmare music”. Virtuosismo, musica incantevole, umorismo grottesco e oltraggioso sono gli ingredienti di uno spettacolo unico.
Biglietteria Teatro Carani, via Mazzini 28, Sassuolo (Mo)
Tel. 0536 811084