Home Politica Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia, Filippi (PDL): ‘rispettata la legge?’

Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia, Filippi (PDL): ‘rispettata la legge?’

# ora in onda #
...............




L’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia, che ricopre una vasto territorio con 72.225 abitanti e comprende i Comuni reggiani di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Scandiano, gestirebbe dal primo dicembre 2009, per conto delle singole amministrazioni, il servizio di Protezione civile, che, tuttavia, non risulterebbe attivo.

Lo afferma il consigliere regionale Fabio Filippi (PDL) in un’interrogazione, in cui evidenzia che l’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia avrebbe predisposto a bilancio (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011), per il funzionamento e la gestione del servizio di Protezione civile, lo stanziamento di €1.200 per le spese di personale e di altri € 20.000 per le prestazioni collegate al servizio, anche se non sarebbero ancora stati completati i piani comunali e quello intercomunale di Protezione civile.

Filippi aggiunge che l’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia avrebbe anche ottenuto finanziamenti pubblici dalla Regione Emilia-Romagna, dimostrando di averne i requisiti necessari.

A fronte delle disposizioni contenute nella normativa regionale, che tra i requisiti prevede “il conferimento integrale di almeno 3 funzioni” (art. 14, l.r.10/2008, “Misure per il riordino territoriale, l’autoriforma dell’amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni”) da parte di tutti i Comuni della forma associativa, l’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia gestirebbe il servizio sociale associato, il servizio di Polizia municipale e quello di Protezione civile, ma la gestione e il funzionamento del servizio di Protezione civile risulterebbero essere solo formalmente in capo all’Unione, “senza che siano state predisposte risorse economiche adeguate” e, “ad oltre un anno dalla sottoscrizione della convenzione” non “risulta siano stati affidati incarichi per la redazione dei piani di protezione civile (comunali ed intercomunale)”.

Il consigliere chiede quindi alla Giunta regionale se l’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia gestisca effettivamente il servizio di Protezione civile per conto dei Comuni associati, se la stessa Unione abbia ottenuto, da parte dei Comuni associati, il conferimento integrale di almeno 3 funzioni tra quelle individuate nella normativa regionale, se la Regione abbia effettuato delle verifiche in tal senso, a quanto ammontino i fondi stanziati a favore dell’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia, se la stessa abbia rispettato la vigente normativa in materia, se, in caso di infrazione, si intenda mantenere o revocare il finanziamento concesso e se la Regione intenda vincolare l’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia all’adempimento degli obblighi prescritti dalla normativa in materia.