Home Reggio Emilia Evoluzione e prospettive della diagnostica per immagini: convegno medico-scientifico sabato a Reggio...

Evoluzione e prospettive della diagnostica per immagini: convegno medico-scientifico sabato a Reggio Emilia

# ora in onda #
...............




La diagnostica per immagini si sta evolvendo verso nuovi scenari che vedono l’introduzione di metodiche e terapie innovative, le quali renderanno sempre più precoce, precisa ed affidabile la capacità di diagnosi, influenzando in modo significativo l’approccio diagnostico medico-paziente. Scenari, questi, che saranno ampiamente indagati nel corso del convegno medico-scientifico in programma sabato 19 febbraio presso l’aula magna Manodori dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (situata all’interno dell’Ex Caserma Zucchi, in Via Allegri 9 a Reggio Emilia).

Organizzato dalla Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde, il simposio vede l’intervento dell’ing. Leonard Fass particolarmente noto alla comunità medico-scientifica per aver indirizzato la ricerca delle principali multinazionali che operano nel campo della diagnostica per immagini. L’ing. Fass, membro del Comitato Consultivo Economico e Industriale presso l’OCSE per le tecnologie medico-sanitarie nuove ed emergenti, parlerà dei futuri sviluppi della diagnostica per immagini indicandone campi di applicazione nei prossimi anni. Con oltre 40 anni di esperienza nella Ricerca e Sviluppo di tecnologie mediche all’avanguardia, si soffermerà sull’implementazione di strumenti che rivoluzioneranno la medicina, per raggiungere nuove frontiere che renderanno più precoce e precisa la diagnosi di numerose malattie, in particolare di quelle neoplastiche.

Al convegno parteciperanno anche la dott.ssa Diana Salvo, primario del Reparto di Medicina Nucleare di Reggio Emilia, il dott. Giovanni Borasi, fisico medico e attualmente consultant dell’Ospedale San Raffaele per le applicazioni fisiche, ed il dott. Alfeo Montesi, specialista in Radiologia Medica e Medicina Nucleare, già direttore generale e commissario straordinario di aziende sanitarie e consulente medico della compagnia israeliana InSightec.

I dottori Borasi e Montesi, che da anni si dedicano alla ricerca nel campo della diagnostica per immagini, introdurranno il tema degli ultrasuoni focalizzati, campo di ricerca emergente, analizzandone le potenzialità dal punto di vista applicativo e le prospettive cliniche e di ricerca.

L’utilizzo combinato degli ultrasuoni focalizzati con la risonanza magnetica è alla base di questa terapia rivoluzionaria per il trattamento di alcune patologie quali i fibromi uterini, lesioni tumorali epatiche e la palliazione del dolore in presenza di metastasi ossee. Un trattamento medico avanzato, di assoluta precisione e minima invasività, e che non necessita di ospedalizzazione riducendo enormemente i tempi di recupero e i rischi di effetti collaterali. L’introduzione di tali strumentazioni del tutto competitive rispetto alle tradizionali terapie chirurgiche, radioterapiche e di termo-ablazione invasiva, apre nuovi scenari per la medicina moderna, che saranno ampiamente illustrati alla comunità medico-scientifica presente.

Il convegno è stato organizzato in concomitanza con l’inaugurazione di due moderne ed avanzate strumentazioni di diagnosi di General Electric, il sistema di risonanza magnetica Signa HDxt da 1.5T ed il tomografo computerizzato Brightspeed 16, di cui la Clinica Villa Verde si è dotata attraverso significativi investimenti che la pongono all’avanguardia nell’ambito della diagnostica per immagini. Si tratta di macchinari del tutto innovativi, poiché consentono maggiore espressione diagnostica migliorando in maniera significativa la qualità delle immagini e quindi la diagnosi di numerose malattie.

Il sistema di risonanza magnetica Signa HDxt da 1.5T rappresenta una piattaforma estremamente performante, consente di eseguire esami dell’encefalo, del rachide, addominali e muscoloscheletrici ad alta risoluzione spaziale e temporale.

Il tomografo computerizzato Brightspeed 16 è un sistema multistrato che permette di effettuare oltre alla diagnostica TC tradizionale anche qualsiasi tipo di studio vascolare, traumatologico e neurologico con la massima risoluzione spaziale e in tempi rapidissimi.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per informazioni e per partecipare: NSC Eventi tel. 059 235705, eventi@nsc-srl.it.