Home Bologna “I cori dell’Italia unita”, i concerti nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio...

“I cori dell’Italia unita”, i concerti nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio a Bologna

# ora in onda #
...............




Continua “I cori dell’Italia unita”, la rassegna di canti risorgimentali nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio che intratterrà i cittadini bolognesi fino al 16 marzo, quando in tutt’Italia la “Notte Tricolore” indetta dal Parlamento, celebrerà il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.

La rassegna, promossa dal Comune di Bologna e coordinata dal Maestro Scattolin del Coro Euridice, vedrà alternarsi ogni fine settimana, alle 18, cori bolognesi sempre diversi che eseguiranno brani tratti dal repertorio risorgimentale.

Le esibizioni, della durata di 20-30 minuti, vogliono diventare un’occasione per evocare attraverso la musica le vicende che hanno portato alla nascita dello Stato italiano.

L’obiettivo del Comune di Bologna è quello di rendere quest’iniziativa un’abitudine per i bolognesi che nei fine settimana passeggiano per le vie del centro storico: è bello pensare che nel tempo libero, accanto alle attività culturali e allo shopping, ci sia un momento di riflessione sulla Storia del nostro paese.

Oggi alle 18

Coro Armonici senza fili, Coro Batrax, Coro Isotopi Mal-Fermi e Coro Mosaico di Bologna, Coro Cantichenecchi di Bazzano (BO). Direttore Marco Cavazza

Sabato 19 febbraio alle 18

Accademia Corale “Reno di Casalecchio di Reno (BO). Direttore Raoul Ostorero

Domenica 20 febbraio alle 18

Sarah Sheppard Ensemble di Bologna. Diretto da Oreste Palamara e Sergio Turra

Il coro Armonici senza fili nasce nel 2009 da un gruppo di giovani appassionati di musica che si avvicinano al canto corale grazie ad un’iniziativa di cultura musicale sviluppata in alcune scuole superiori di Bologna. Il gruppo percorre un ampio spettro di esperienze musicali che prende avvio dall’interpretazione polifonica di semplici canti popolari e si addentra in più complesse armonizzazioni attraversando lo studio di autori classici, rinascimentali e contemporanei.

I cori Batrax e Isotopi Mal-Fermi nascono nel 2004 rispettivamente presso il Liceo Ginnasio “L. Galvani” e il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna per forte volontà di alcuni studenti amatori della musica e del canto corale. Dal 2007 i gruppi sono entrati a far parte del “Progetto Cori” della prestigiosa Accademia Filarmonica con il coordinamento del M° Dario Ravetti.

Il Coro Mosaico nasce nel 2009 su iniziativa della Commissione Pari Opportunità Mosaico con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e la comunicazione tra persone di culture differenti attraverso la condivisione delle tradizioni musicali dei paesi di provenienza delle sue partecipanti.

Il Coro Cantichenecchi nasce anch’esso nel 2009 e prende il proprio simpatico nome da un importante stralcio di storia locale. Il gruppo riunisce i bambini di Monteveglio, Bazzano e dei comuni limitrofi ed è coordinato dall’Associazione “Arte dei Suoni” di Bazzano. Dalla nascita i cori sono diretti da Marco Cavazza.

L’Accademia Corale Reno, che si accinge a festeggiare i 28 anni di attività, persegue finalità di aggregazione e di approfondimento culturale attraverso il recupero e la diffusione di canti popolari, in particolare della tradizione emiliano-romagnola, della Resistenza e partigiani. Attraverso il canto corale l’Associazione intende valorizzare il contenuto storico, ambientale e sociale della musica popolare. L’Accademia Corale “Reno”, per l’impegno dimostrato nella riscoperta dei canti partigiani e della Resistenza e l’attiva partecipazione alle iniziative di commemorazione dei tragici episodi della lotta di liberazione, è stata riconosciuta “Coro Regionale della Resistenza”. Da alcuni anni il repertorio si è ampliato spaziando dal bel canto. alla musica operettistica e lirica. Molti brani sono eseguiti con accompagnamento di pianoforte, oboe, chitarra e fisarmonica. Il Coro è diretto fin dal suo esordio da Raoul Ostorero.

Il gruppo vocale e strumentale dei Sarah Sheppard si è formato a Bologna nel 1995. In quindici anni di attività i Sarah Sheppard hanno eseguito più di 140 concerti in Italia e due in Inghilterra, a Londra. Il loro repertorio, formato tradizionalmente da brani Spiritual e Gospel, è stato di recente ampliato con brani di Bach, Mozart, Bernstein, Gershwin e altri autori classici. Quasi tutti i brani Spiritual e Gospel sono coreografati con una sottolineatura ritmica e gestuale, e talvolta con dei veri e propri balletti, come nella tradizione afro americana e di gran parte della cultura anglosassone. I Sarah Sheppard hanno prodotto e pubblicato due CD, due videocassette e una audiocassetta e stanno lavorando alla produzione di un terzo CD che uscirà prossimamente. Le musiche dei Sarah Sheppard si possono scaricare on line dal loro sito web ufficiale (www.sarahsheppard.com). Dalla loro nascita fino a ora i Sarah Sheppard hanno avuto tra i loro membri persone di 39 diverse nazionalità e culture provenienti da tutti i continenti. L’ensemble è diretto da Oreste Palamara e Sergio Turra.

La Società Corale Euridice è la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 e si è trasformato nella prima metà del Novecento in coro polifonico. Presso la sede di Villa Smeraldi è conservato un importante archivio di musiche corali a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento. Ha svolto la propria attività musicale presso la Fondazione “Franco e Cecilia Busi” nel quartiere Borgo Panigale di Bologna negli ultimi sei anni. Il Coro Euridice svolge concerti per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha effettuato tournées all’estero (Francia, Belgio, Galles, Slovenia, Spagna, Norvegia, Ungheria, Germania, Finlandia, Svezia e Polonia) vincendo importanti concorsi. Dal 1998 il Coro Euridice organizza, con cadenza biennale, il Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”. Ha partecipato al Festival della Creatività di Firenze e nell’ultima edizione dell’ottobre 2008 si è esibito con il celebre Quartetto Kronos. Nella discografia più recente si segnalano Per non dimenticare, un’antologia di musica polifonica dal Rinascimen-to alla musica contemporanea, la Messa pro defunctis di M.E. Bossi e Alleluja Nativitas (editi da Tactus). Sono in fase di registrazione le Messe di Cortellini e di Lupacchino. Un gruppo vocale più ristretto ha approfondito il repertorio polifonico rinascimentale e in genere il repertorio a carattere madrigalistico. Dal 1976 il Coro Euridice è diretto da Pier Paolo Scattolin.

Ingresso gratuito