Home Mostre Reggio: una settimana in più per “Tempo al Tempo”

Reggio: una settimana in più per “Tempo al Tempo”

# ora in onda #
...............




Altri due weekend a disposizione per visitare “Tempo al Tempo”, la mostra di antichi orologi e macchine del tempo allestita dal Museo dei Cappuccini di Reggio Emilia. Grazie al grande interesse riscosso, il Museo (Via Ferrari Bonini, 6) ha deciso di prorogare l’allestimento per tutto il mese (la chiusura era prevista per il 20 febbraio).

Nelle diverse sale sono esposti antichi orologi conservati lungo i secoli nei conventi dei Frati Cappuccini dell’Emilia-Romagna o da collezionisti privati. Orologi da torre, da nicchia, da comodino, da colonna, a lanterna, da edificio; sveglie da carrozza, pendole francesi e, ancora, campane, sabbiere, libri e strumenti utilizzati per disegnare splendide meridiane. Il “cuore” dell’allestimento (inaugurato il 23 novembre 2010) sono una cinquantina di orologi datati tra il XV e il XVIII secolo, mentre alcuni esemplari risalgono al XIX e al XX secolo; tutti sono esposti per la prima volta.

Successo non solo per la mostra, ma anche per gli eventi e le iniziative organizzate sul tema del tempo: otto conferenze hanno visto protagonisti, tra i tanti, lo scienziato Antonino Zichichi, lo psicologo e psicoterapeuta Giovanni Salonia e il teologo Andrea Grillo; il laboratorio didattico proposto per l’occasione è stato frequentato praticamente ogni mattina da tante scuole.

Un’ultima conferenza, “fuori programma”, viene proposta martedì 22 febbraio: Gabriele Fabbrici, direttore del Museo “Il Correggio” e dell’Archivio Storico Comunale di Correggio, tratterà il tema “Storia del calendario” (ore 21 – sala “p. Daniele da Torricella”, Via Ferrari Bonini, 2). La conferenza ripercorrerà, in breve sintesi, lo sviluppo della storia dei metodi di computo del tempo, partendo dagli antichi calendari egiziani e mesopotamici, dall’introduzione del calendario gregoriano al calendario della Rivoluzione Francese per giungere al calendario liturgico.

La mostra è aperta sabato dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Per informazioni: 0522.580720 – segreteria@museocappuccini.it – www.museocappuccini.it