Un numero impressionante di podi conquistati e un quarto posto finale, solo alle spalle delle più quotate società di nuoto regionali: Modena fa sentire la sua voce in regione grazie all’eccellente prova del Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco. Al termine dei Campionati Ragionali Primaverili di Categoria e dopo quattro giorni di gare, il bottino è stato di ben 64 medaglie di cui 22 d’oro. La soddisfazione però è doppia: in quanto il gruppo sportivo è riuscito, sia come numero di piazzamenti che come posizione finale, a realizzare la migliore prestazione tra le società modenesi presenti; mentre tra tutte quelle partecipanti, è stata l’unica ad arrivare così in alto nonostante un solo impianto natatorio gestito. Risultati soddisfacenti, che arrivano dopo mesi di preparazione agonistica, frutto soprattutto dalla scelta di continuare a voler fare attività sportiva sul territorio, puntando in primo luogo su atleti e preparatori modenesi.
Si sono conclusi ieri i Campionati Regionali, dopo due fine settimana consecutivi di gare, in cui sui blocchi delle piscine di Forlì sono saliti gli atleti di 35 gruppi sportivi emiliano romagnoli. Fin dalla prima giornata i ragazzi del G. S. Vigili del Fuoco di Modena, non hanno mancato l’appuntamento col podio, e diversi sono stati i risultati di rilievo. A partire dai 100 farfalla dove Alessio Negrelli, Augusto Bonilauri e Mattia Ferretti, sono giunti primo, secondo e terzo, centrando una splendida tripletta, il podio è stato monocolore in tutto per sei volte: nei 400 misti (Augusto Bonilauri, Matteo Beretta e Mattia Ferretti), nei 200 stile libero (Augusto Bonilauri, Alessio Negrelli e Mattia Ferretti), nei 200 misti (Augusto Bonilauri, Matteo Beretta e Mattia Ferretti), nei 400 stile libero (Augusto Bonilauri, Matteo Beretta e Mattia Ferretti) e nei 100 stile libero, (Mattia Dall’Aglio, Alessio Negrelli e Matteo Beretta). In egual numero, 6 quindi anche le doppiette messe a segno dagli atleti del G. S. Vigili del Fuoco: nei 50 stile libero oro per Mattia Dall’Aglio e argento per Alessio Negrelli; nei 50 rana (Mattia Dall’Aglio e Giacomo Rigon); nei 200 farfalla (Augusto Bonilauri e Mattia Ferretti); nei 200 rana (Mattia Dall’Aglio e Giacomo Rigon); nei 50 farfalla (Mattia Dall’aglio e Alessio Negrelli) e nei 100 rana (Mattia Dall’Aglio e Giacomo Rigon).
Sotto i colori del G. S. Vigili del Fuoco di Modena, anche le staffette Juniores. Delle tre maschili in programma, tutte sono andate ai ragazzi del gruppo sportivo modenese che che non hanno lasciato alcuna possibilità di rimonta agli avversari. Il gradino più alto del podio è stato raggiunto per due volte nella 4×100 stile libero, una volta nella 4×200 stile libero, mentre hanno meritato la medaglia di bronzo nella 4×100 stile libero cat. Ragazzi. In mostra anche le ragazze nella staffetta, con due secondi posti, rispettivamente nella 4×100 stile libero Juniores e 4×200 Cadette; terze invece nella 4×200 stile, Juniores.
Degna di nota la prestazione di Mattia Dall’Aglio. L’eccellente forma fisica ha premesso al giovane atleta di vincere tutte le gare individuali in cui si è presentato, migliorando oltretutto i propri tempi personali. Per lui la medaglia d’oro e quindi arrivata nei: 50 stile libero, 50 rana, 200 rana, 50 farfalla, 100 rana e 100 stile libero. Numero di vittorie quasi eguagliato da Augusto Bonilauri con il primato nei 400 misti, 200 stile, 200 farfalla, 200 misti e 400 stile mentre è solo secondo nei 100 farfalla. L’oro ha brillato al collo anche di: Federica Partesotti per due volte, nei 200 e nei 400 stile libero – mentre è giunta seconda nei 400 misti e negli 800 stile libero e terza nei 200 dorso – Alessio Negrelli nei 100 farfalla e nei 50 dorso (secondo nei 50, 100 e 200 stile libero e 50 farfalla); Lorenzo Landi, nei 200 e 400 misti (medaglia di bronzo poi nei 100 e 200 dorso) e Matteo Sogne primo nei 100 farfalla e secondo nei 1500 stile libero.
Elisa Bavieri, è riuscita a salire per 4 volte sul gradino intermedio del podio meritando l’argento nei 50 e 100 stile libero e nei 50 e 200 dorso (solamente terza nei 200 stile libero). Come lei anche Matteo Beretta, nei 200 dorso, 200 e 400 misti e 200 stile libero (terzo però nei 100 e 200 stile libero); Giacomo Rigon nei 50, nei 100 e 200 rana e Mattia Ferretti che dopo il secondo posto nei 200 farfalla ha conquistato quattro medaglie di bronzo nei 100 farfalla, 200 e 400 misti e 400 stile libero. Per due volte terza – nei 100 e 200 rana – è arrivata invece Alice Vignudini, seguita con una sola medaglia di bronzo da: Caterina Brighi (200 dorso), Lisa Alpinoli (50 stile libero) e Camilla Torsellini nei 200 rana.