Home Modena Al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola l’Otello di Shakespeare

Al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola l’Otello di Shakespeare

# ora in onda #
...............




La gelosia nei confronti della bella e innocente Desdemona e la parola arguta e affilata di Iago sono al centro della tragedia di Otello, prossimo appuntamento del cartellone del Teatro Fabbri di Vignola, il 24 e 25 febbraio.

Lo spettacolo, che ha riscosso grande successo sia di pubblico che di critica, toccando nella passata stagione oltre 30 città in tutta Italia, vede la regia e di Arturo Cirillo, che sarà anche in scena interpretando il ruolo di Iago. Accanto a lui, Danilo Nigrelli nei panni del Moro protagonista e Monica Piseddu nei panni di Desdemona.

Otello è la tragedia della parola, che inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l’agire dei personaggi. “L’Otello si gioca tra pochi individui -scrive il regista nelle note – che si confrontano ossessivamente tra di loro; il gioco di Iago li trova già tutti pronti, sembra che non aspettino altro, bastano poche parole e la macchina si mette in moto. La gelosia esiste dal momento che la si nomina, poi come un tarlo, come una frase musicale continuamente ripetuta, non ti abbandona più. La gelosia non si spiega, come la musica.”

La regia di Cirillo osa con personalità mettere in scena uno Shakespeare moderno, complice la traduzione inedita di Patrizia Cavalli.

I letti, regno del peccato, sono spesso sulla scena, caratterizzata dalla presenza di due grandi elementi trapezoidali in legno che non si limitano al proprio ruolo di pilastri scenografici, ma che grazie alla possibilità di facile movimento interagiscono con i personaggi facendosi pareti divisorie, mura di cinta e comunque unico riferimento spaziale in cui prende vita questo grande spettacolo: un ambiente claustrofobico dove le parole di Jago restano intrappolate, la gelosia non riesce mai a volare via e tutti sono colpevoli.

Dopo L’ereditiera e Le intellettuali, che gli valsero nel 2004 e nel 2006 due premi Ubu, rispettivamente come migliore regia per il primo e come migliore attore non protagonista per il secondo, Arturo Cirillo ha trovato in Otello il perfetto equilibrio fra tradizione ed innovazione.

Lo spettacolo andrà in scena il 24 febbraio alle ore 21.00 e il 25 febbraio alle ore 15.00.

Per la replica pomeridiana sono previste particolari riduzioni non solo per gli studenti, ma anche per le persone con più di sessant’anni e per le associazioni del territorio, con lo scopo di creare uno scambio tra generazioni diverse e far percepire il Teatro Fabbri come un luogo aperto a tutti i cittadini ma anche alle numerose realtà associative del vignolese.

La Stagione del Teatro Fabbri proseguirà con L’appartamento, spettacolo tratto dall’omonimo film di Billy Wilder, con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli, in programma giovedì 10 marzo alle ore 21:00.

La biglietteria è aperta il martedì , il giovedì e il sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00, il giorno prima di ogni spettacolo dalle 15:30 alle 19:00, la sera dello spettacolo dalle ore 20:00.

I biglietti prenotati devono essere ritirati tassativamente entro il giorno precedente allo spettacolo, pena annullamento della prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 059/9120911