Home Modena “Tagli” ai Vigili del fuoco, il Pd modenese: “Sicurezza ad altissimo rischio”

“Tagli” ai Vigili del fuoco, il Pd modenese: “Sicurezza ad altissimo rischio”

# ora in onda #
...............




“I tagli agli organici dei Vigili del fuoco hanno creato una situazione ad altissimo rischio in tutta la provincia di Modena. Il furioso incendio che l’altra notte ha completamente distrutto il deposito della Unicom ne è la conferma. Il governo deve intervenire immediatamente”. A lanciare l’allarme è l’on. Ivano Miglioli che questa mattina ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno Maroni, l’ennesima di una serie alla quale il ministero non ha mai dato risposta.

“L’area dove si è sviluppato l’incendio confina con altre aziende e con abitazioni private. Solo per l’abnegazione dei vigili del fuoco si è evitato il peggio e l’incendio è stato circoscritto. La gravità dell’accaduto è confermata dalle parole del comandante dei vigili del fuoco Luigino Ercoli che ha dichiarato: ‘con 16 mezzi e 60 uomini abbiamo fatto tutto il possibile; il problema è ancora una volta quello della scarsità del nostro personale’.

Il parlamentare del Pd chiede dunque di sapere se e come il Ministero dell’Interno “intenda intervenire su tale grave situazione” provvedendo “a completare almeno parzialmente con relative assunzioni le piante organiche del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Modena oggi largamente inadeguate”.

Nella sua interrogazione Miglioli ricorda che alla fine del 2010 sono andati in pensione 4 capisquadra, altri 3 andranno in pensione entro il marzo 2011, resteranno in servizio dunque solo 9 capisquadra per turno a livello provinciale (quindi 36 in tutto), mentre la pianta organica ne prevede 63. Se si tiene conto dei periodi di ferie la situazione è ormai non più sostenibile. È da diversi anni che non si provvede all’adeguamento dell’organico non solo per i capisquadra ma anche per gli ispettori: dei 9 previsti a Modena in organico ne sono rimasti 4, due dei quali andranno in pensione entro il prossimo mese di marzo. Infine da una decina di anni non vengono più assunti impiegati.