Home Ambiente Sassuolo, Corrado (PDL) l’acqua del Sindaco in Consiglio Comunale

Sassuolo, Corrado (PDL) l’acqua del Sindaco in Consiglio Comunale

# ora in onda #
...............




Con grande piacere ho trovato tra le consuete mail indirizzate a noi consiglieri comunali anche quella che indicava l’arrivo oramai prossimo, di un ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare dell’Italia dei Valori a Sassuolo inerente alle case dell’acqua.

Questa sensibilizzazione al problema è portata avanti nella nostra cittadina da qualche tempo, dagli esponenti del menzionato gruppo politico e tra poco chiamerà a una riflessione sul merito anche il civico consesso.

Le case dell’acqua possono rappresentare un valido aiuto e l’inizio di una corretta politica ambientale. Collegate alla rete idrica comunale, queste strutture sono in grado erogare circa 3000 litri di acqua al giorno tra “naturale” e “gasata”.

L’acqua che eroga subisce per la sua natura di essere acqua pubblica un rigoroso controllo analitico, chimico e fisico.

L’acqua del rubinetto deve superare per decreto legislativo (31 del 2001) ben sessantadue parametri di qualità fisico/chimica e batteriologica, previsti per un numero notevolmente più alto rispetto all’unico controllo annuo indicato per le acque minerali imbottigliate.

Le case dell’acqua sono in grado di offrire ai cittadini la possibilità di prelevare in bottiglie di vetro preferibilmente, acqua sempre fresca, filtrata e trattata volendo con anidride carbonica.

I costi collettivi si aggirerebbero in poco più di un euro ogni 1000 litri di acqua distribuita, davvero nulla se si pensa a una spesa superiore ai 170 euro annui di media per una famiglia di tre persone.

Le motivazioni che ci spingono a preferire spesso l’acqua minerale in bottiglia sono da addebitarsi al gusto e alla ricerca della salute.

Per il gusto con le case dell’acqua si è riusciti, a sentire i comuni che già le hanno installate a fare notevoli passi avanti. Mentre per l’aspetto legato alla salute, credo occorra solo maggiore informazione sulla sicurezza da un punto di vista biologico dell’acqua detta “del Sindaco”.

Per tutti coloro fossero interessati a maggiori informazioni consiglio di consultare il sito www.casadellacqua.com, oppure farsi un giro in alcuni comuni limitrofi che ne hanno già qualcuna. Termino il mio comunicato che vuole essere una mano tesa come cittadino e consigliere comunale a ordini del giorno come questo, che personalmente ritengo siano utili alla collettività per diverse motivazioni.

La prima di carattere sociale, in altre parole la possibilità qualora fossero realizzate queste strutture, di offrire un’acqua più appetibile a nessuna spesa per il cittadino.

La seconda di carattere culturale, perché sarebbero assieme a quelli già esistenti come raccolta differenziata, utilizzo di mezzi a basso impatto inquinante e altro, un nuovo strumento utile per accrescere in tutti il sempre più fondamentale sentimento di rispetto per l’ecosistema e le risorse primarie.

(Claudio Corrado, Consigliere comunale PDL Sasuolo)