Due giorni di festa, tra musica, appuntamenti istituzionali, cultura, arte, concerti e un’intera ‘Notte tricolore’ con musei, biblioteche e palazzi storici aperti fino a mezzanotte. Cosi’ il 16 e il 17 marzo Bologna festeggera’ il 150esimo anniversario dell’Unita’ d’Italia. Il programma delle iniziative e’ stato presentato oggi dal Prefetto Angelo Tranfaglia, dal commissario del Comune Anna Maria Cancellieri, la presidente della Provincia Beatrice Draghetti e il presidente della Fondazione Carisbo Fabio Roversi Monaco.
Nel dettaglio, le celebrazioni inizieranno con la lectio magistralis di Ezio Raimondi prevista per le 10 nell’aula dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Alle 17 nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio sara’ inaugurata, invece, la mostra ‘Cristiani d’Italia’. Dalle 18.45 appuntamento con la musica a Palazzo D’Accursio: prima con i Cori dell’Unita’ d’Italia e poi in cappella Farnese alle 20.30 con il concerto conclusivo di 8 cori impegnati su brani della tradizione risorgimentale. Dalla 20 alle 24 invece il centro storico si animera’ con la ‘Notte tricolore’.
Il 17, la giornata si aprira’ alle 9 con la deposizione delle corone al sacrario dei Caduti in piazza Nettuno, a seguire schieramento dei reparti delle forze armare e di polizia, con la partecipazione delle associazioni combattentistiche e dei gonfaloni di Regione, Provincia e Comuni. Dopo l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, la celebrazione ufficiale accompagnata dalla fanfara della Brigatra di Cavalleria Pozzuolo del Friuli. Nel pomeriggio alle 15.45 ci sara’, inoltre, la seduta solenne del consiglio provinciale. La chiusura della due giorni e’ affidata alla musica con il concerto alle 21 al Teatro Manzoni. In progamma le musiche verdiane esguite dall’Orchestra e dal coro del Teatro Comunale. Alla bacchetta il maestro Michele Mariotti.
“Bologna si sta organizzando per celebrare in maniera solenne e partecipata questo anniversario” ha commentato il prefetto Tranfaglia lanciando a tutti i bolognesi l’invito “a esporre il tricolore, il 17 marzo, alle finestre e balconi delle proprie abitazioni”. Ricordando poi che le celebrazioni “dureranno tutto l’anno” e che a marzo e maggio la prefettura partecipera’ in prima persona con due convegni dedicati ai temi dell’unita’ nazionale, Tranfaglia ha espresso l’auspicio che sia per tutti “una festa di popolo”. Si tratta di una “celebrazione bella e importante che dura 36 ore – ha aggiunto il commissario Cancellieri – e che si svolgera’ all’insegna dell’arte e della musica”. Si e’ concentrata invece soprattutto sui giovani delle scuole con iniziative e un concorso ad hoc, la Provincia che, come ha rimarcato la presidente Draghetti, ha anche aperto un “sito web che raccoglie tutte le iniziative del territorio, un format on line cui sono gia’ giunte 150 schede” da parte dei Comuni bolognesi.