Domenica 20 marzo alle ore 18.00 all’interno della Sala d’Aragona (Rocca Estense) il pubblico incontra Adriano Mazzoletti autore di “Il Jazz in Italia: dallo swing agli anni sessanta” insieme a Leonardo Giardina per una serrata conversazione su Heghel Gualdi. Maurizio Tirelli presenterà invece intermezzi musicali, dvd e filmati dedicati a Henghel.
Grande virtuoso del clarinetto nato a San Martino in Rio, paese che oggi conserva un fornitissimo archivio dedicato al poliedrico artista, Henghel Gualdi è ancora oggi il nume tutelare del Jazz-swing all’Italiana, la cui fama è ancora vivida in tutto il mondo.
Grazie alla rassegna “Apri il libro”, l’incontro con l’autore Adriano Mazzoletti sarà una occasione per riscoprire storie, aneddoti, segreti, avventure musicali e non del grande musicista.
Programma della rassegna “Apri il libro”
Domenica 20 marzo ore 18, Sala d’Aragona
Il Jazz di Henghel Gualdi. Incontro con Adriano Mazzoletti autore di “Il Jazz in Italia: dallo swing agli anni sessanta” – contradditorio di Leonardo Giardina – brevi intermezzi musicali e non
Venerdì 8 aprile ore 21, Sala d’Aragona
La Rezdôra – Ricordi e Ricette dalle terre d’Emilia e Romagna. Incontro con Sara Prati e Giorgio Rinaldi
Venerdì 15 aprile ore 21, Sala d’Aragona
Le imprese nella Rocca estense di San Martino: Sala del Teatro e Sala delle Aquile. Incontro con Licia Galimberti che illustra le ricerche della sua tesi di laurea
Domenica 17 aprile ore 10,30, Sala d’Aragona
Presentazio del libro: “La resistenza a San Martino in Rio” a cura dell’ANPI locale e ISTORECO di Reggio Emilia
in maggio ore 21, Sala d’Aragona
“Il Patto. Dalle stragi del 1992 a oggi. L’accordo segreto tra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato” incontro con Nicola Biondo coautore del libro insieme a Sigfrido Ranucci
Adriano Mazzoletti è sicuramente uno dei padri della diffusione della musica, principalmente jazz, attraverso la radio e la televisione. Giornalista della RAI e dirigente della stessa, nel corso della sua lunga esperienza è stato conduttore, autore e regista di varie produzioni. Insieme a Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, ha rappresentato il cambiamento e la trasformazione dei palinsesti musicali, portato in RAI da trasmissioni diventate celebri come DeeJay, Bandiera Gialla e Per noi giovani.
Oltre alle trasmissioni di grande popolarità, sono altrettanto importanti le tante altre che ha realizzato dando alla musica jazz lo spazio e la visibilità che questo genere merita come La Coppa del Jazz o L’Angolo del Jazz. Altre importanti trasmissioni radiofoniche sono state Adriano Club, programma settimanale con Adriano Celentano, Morandissimo programma con Gianni Morandi. Ma la sua esperienza radiofonica ha toccato anche i nuovi media, come ad esempio l’esperienza da Responsabile di Vintage Radio, emittente via Internet di Tiscali. Nei folgoranti anni ’60 e ’70 della televisione pubblica, Adriano Mazzoletti è stato artefice di diversi programmai di successo: Incontro con…, Tempo di Jazz, Mafalda e la musica ed Adesso Musica. Tanti i riconoscimenti in una lunga carriera, dal Premio Campidoglio nel 1967 per la realizzazione di programmi radiofonici fino al Premio Nazionale per la diffusione della Cultura in Italia “La Penna d’Oro”. La sua vasta conoscenza del jazz gli ha consentito sia di essere il direttore artistico di numerosi Festival, sia di produrre diversi volumi dedicati alla storia del Jazz. Una sua compendiosa opera relativa al Jazz in Italia fino agli anni “60 è stata presentata a Roma recentemente: in quell’occasione, tutto il gotha del jazz italiano era presente sul palcoscenico per esibirsi e festeggiare così nel migliore dei modi l’opera di un grande giornalista e critico musicale che ha sistematicamente precorso i tempi, sapendo proporre trasmissioni radiofoniche e spettacoli di grande interesse ed attualità.
Leonardo Giardina, è nato l’8 novembre 1934 in Bologna dove, nel 1958, si è laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia . E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche, del libro “La Città del Jazz” (dedicato alla storia di questa musica in Bologna) e di numerosi articoli di viaggio. Appassionato collezionista di arte ed antiquariato si dedica da sempre alla musica e nel 1952 ha fondato, insieme al collega ginecologo e musicologo Gherardo Casaglia, la Doctor Dixie Jazz Band; ha tenuto più di 800 concerti. e partecipato ai più importanti Festival italiani ed europei, a popolari trasmissioni televisive e radiofoniche e a tre film di Pupi Avati. Ha inciso e pubblicato 29 tra LP e CD, cui hanno partecipato musicisti celebri come Louis Armstrong, Gerry Mulligan, Ruggero Raimondi, Paolo Conte, Lucio Dalla, Henghel Gualdi, Pupi Avati ecc…. Il 31 ottobre 2000 il Magnifico Rettore dell’Università ddi Bologna gli ha consegnato il Sigillum Magnum dell’Ateneo Bolognese in riconoscimento del suo impegno universitario. Il Comune di Bologna lo ha insignito della “Turrita d’Argento”, nonché, insieme alla Band, del “Nettuno d’oro”. Il 16 Aprile 2002 si è celebrato al Teatro Comunale di Bologna il 50° della Doctor Dixie Jazz Band, che è così diventata la Band più longeva del mondo nella storia del Jazz.