Libri, letture, musica: a Modena prestigiose firme del giornalismo e della scena editoriale italiana, volti noti dello spettacolo e grandi artisti della scena musicale sono protagonisti al Forum Guido Monzani. Con la primavera tornano gli appuntamenti di “Forum Eventi”: sei date da segnare in agenda, da venerdì 25 marzo a sabato 30 aprile. La rassegna, a ingresso gratuito, è organizzata dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna con il patrocinio del Comune di Modena.
Autori
A inaugurare questa nuova rassegna di appuntamenti il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi che arriverà sul palco modenese venerdì 25 marzo alle 21.00 per presentare C’è spazio per tutti (Mondadori, 2010). In questo suo ultimo libro, con il suo consueto stile leggero e divertente, Odifreddi trasforma quello che da sempre è uno dei peggiori incubi scolastici in un viaggio attraente, ricco di sorprese e di curiosità: «Stai per cominciare a leggere la storia della geometria: cioè, lo sviluppo nel tempo del concetto di spazio». Come tutte le scienze, anche la geometria affonda le sue radici nella notte dei tempi: ricostruirne la storia significa ripercorrere il cammino stesso della civiltà umana, e individuare le tracce lasciate da questa disciplina nelle opere d’arte di tutte le epoche e di tutti i popoli. La narrazione di Odifreddi si preannuncia una straordinaria occasione per riscoprire Pitagora, Euclide e Archimede sotto una nuova luce, per abbandonare timori e stereotipi, e partire con entusiasmo alla conquista dello spazio geometrico.
Lunedì 11 aprile è la volta del giornalista Gian Antonio Stella che, con il collega Sergio Rizzo, alle ore 21.00 raccontano al pubblico “Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia” (Rizzoli, 2011), il loro ultimo libro inchiesta, introdotti dalla professoressa Lucia Peruzzi. Nel testo si passano in rassegna alcuni dei più scandalosi danni arrecati alle bellezze del territorio italiano: dal tempio di Apollo a Selinunte rinchiuso in impalcature inutili, ai mosaici di Pompei che si stanno lentamente sgretolando, al villaggio preistorico di Nola, ormai sommerso dall’acqua a causa di una pompa guasta mai sistemata. Tutte le bellezze del nostro territorio sembrano essere sotto assedio e in pericolo di vita, tanto che ormai il nostro paese, un tempo una delle mete preferite del mondo, è ormai sceso al 28° posto nella classifica delle mete turistiche più ambite. Ecco dunque la denuncia dei due giornalisti: le uniche ricchezze che abbiamo, il paesaggio, i siti archeologici, i musei, i borghi medievali, la bellezza, sono sotto attacco. Un incubo culturale, un’angoscia economica.
Per un anno Benedetta Parodi ha annotato nella sua agenda non soltanto centinaia di nuove ricette golose e facili da realizzare, ma anche tanti pensieri, esperienze e piccoli avvenimenti della sua vita quotidiana e familiare. Giovedì 21 aprile alle 18.30 la cuoca-autrice racconta al Monzani “Benvenuti nella mia cucina” (Vallardi, 2010), la pubblicazione di questo diario casalingo che dà l’opportunità ai lettori di trascorrere dodici mesi con l’autrice riscoprendo il piacere dell’avvicendarsi delle stagioni e scegliendo, grazie ai suoi suggerimenti, i piatti più adatti a ogni momento dell’anno. Stimolanti e rivitalizzanti per la primavera, leggeri e rinfrescanti per l’estate, appetitosi e saporiti per l’autunno e robusti ed energetici per l’inverno: 225 ricette completamente nuove e di sicura riuscita suddivise mese per mese.
Sabato 30 aprile alle 21.00 Michelina Borsari introduce il viaggio di Enzo Bianchi alla ricerca di tutti i luoghi che hanno suscitato in lui affetti e sentimenti, dove ha trascorso l’infanzia o che ha raggiunto viaggiando. In “Ogni cosa alla sua stagione” (Einaudi, 2010) il priore del Monastero di Bose racconta: «Quest’anno ho piantato un viale di tigli, li ho piantati per rendere più bella la terra che lascerò, li ho piantati perché altri si sentano inebriati dal loro profumo, come lo sono stato io da quello degli alberi piantati da chi mi ha preceduto. (…) Sono gli uomini e le donne che si susseguono nelle generazioni, pur con tutti i loro errori, a dar senso alla terra, a dar senso alle nostre vite». Questo è un viaggio nella vita che scorre, nei giorni di un uomo e in quelli delle stagioni. Dentro ognuno di questi ricordi ci sono tante cose: c’è un senso esatto dell’esistenza e delle stagioni dell’uomo. C’è un guardare avanti. E c’è una parola per la vita di ognuno di noi.
Musica
Una speciale “data zero” è il primo dei due appuntamenti musicali del Monzani, l’anteprima del nuovo tour ufficiale di Arisa presentato da Victor Victoria. La giovane cantante lucana, amatissima dal pubblico soprattutto per i suoi successi sanremesi, sale sul palco dell’Auditorium Monzani venerdì 1 aprile alle ore 21.30 per far rivivere i remake di grandissimi successi della musica pop che hanno fatto da colonna sonora alla passata edizione del programma Victor Victoria: da Personal Jesus dei Depeche Mode a C’è Chi Dice No di Vasco, passando per improbabili ma riuscitissime interpretazioni di Britney Spears o Pink, e arrivando ai classici di Cher o Madonna. In puntata l’accompagnamento era stato affidato al Maestro Giuseppe Barbera, che sarà al suo fianco dal vivo anche in questo tour. Con due album all’attivo (Sincerità del 2009 e Malamorenò del 2010), Arisa è una ragazza semplice e diretta, ed un’interprete straordinaria nella sua capacità di comunicazione con il pubblico.
Giovedì 7 aprile alle 21.30 è invece la volta di un grande ritorno: gli Area. Patrizio Fariselli (pianoforte e tastiere), Paolo Tofani (chitarra), e Ares Tavolazzi (contrabbasso e basso elettrico), ovvero tre dei componenti storici di uno dei gruppi italiani che hanno segnato le vicende musicali degli anni Settanta, sono di nuovo insieme per riassaporare lo spirito di avventura che per tanto tempo li ha tenuti uniti e per ricordare chi non è più tra loro. Se infatti mancano – nel cuore e nella musica – la voce di Demetrio Stratos e la batteria di Giulio Capiozzo, gli Area di oggi intendono portare sul palcoscenico tutto il proprio percorso artistico e umano, senza tuttavia lasciarsi andare alla nostalgia. Non a caso il materiale dei concerti è costituito da rimandi al glorioso passato del gruppo (Luglio, Agosto, Settembre (nero), Gioia e Rivoluzione, La mela di Odessa) e da nuove composizioni che attestano l’attualità di una musica che da sempre non conosce barriere fra stili e linguaggi. I primi concerti del Reunion Tour, tenuti sul finire dello scorso anno, hanno riscosso un tale successo da indurre Fariselli, Tofani e Tavolazzi – affiancati dal batterista Walter Paoli – a continuare ad esibirsi insieme.
Il Forum Guido Monzani, Centro di formazione e cultura della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, veniva inaugurato undici anni fa con l’obiettivo di offrire alla città una struttura d’eccellenza. E così è stato, perché il Forum, oggi struttura multifunzionale consolidatasi come punto di riferimento a livello regionale, è entrata a far parte, a pieno titolo, del circuito culturale di Modena. Il calendario di Forum Eventi 2011 conferma questa funzione, aperta alla città e a tutti coloro che vorranno, gratuitamente, partecipare ad eventi e spettacoli di grande livello. Le Fiabe al Forum per i più piccini che hanno anticipato questa serie di sei serate, assicurano continuità a una proposta che giunge quest’anno alla sua quinta edizione, mentre un calendario di incontri con autori letterari protagonisti della scena editoriale italiana, firme del giornalismo, volti noti del mondo dello spettacolo e grandi nomi del panorama musicale non solo italiano completano un’offerta che si dimostrerà sicuramente capace di emozionare e coinvolgere il grande pubblico.