Fondamenta SGR e GreenBo S.p.A. hanno perfezionato, un’operazione di integrazione riguardante tre società attive nel settore delle energie rinnovabili con l’obiettivo di creare un player 100% “Made in Italy” e leader a livello nazionale, il Gruppo Sinergia Sistemi.
Le società oggetto dell’integrazione sono: Sinergia Sistemi S.p.A., società di Casalecchio di Reno (Bologna) attiva nei servizi dell’efficienza energetica, nell’installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili e nei servizi di engineering e consulenza per medio-grandi aziende, Solar Energy Italia S.p.A., società con sede a Prato attiva nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni e Omniasolar Italia S.r.l., società con sede a Paduli (Benevento) operante nella produzione di celle fotovoltaiche.
A seguito dell’operazione, che ha previsto, oltre al conferimento delle partecipazioni, anche l’investimento di 6 milioni di Euro da parte di Fondamenta SGR, GreenBo S.p.A., holding costituita da Stefano Guerzoni e Paolo Benfenati, dal management di Sinergia Sistemi S.p.A. e dalla famiglia Vacchi (IMA), possiede il 31% del Gruppo Sinergia Sistemi mentre il restante 69% fa capo Fondamenta SGR che ha investito i propri fondi di private equity, i cui investitori sono primarie istituzioni finanziarie, casse di previdenza e fondazioni italiane tra cui Enpacl, Enpapi, Carifano, Fondazione Enasarco, Fondazione Sud, Futura Invest e State Street Global Advisors.
Fondamenta SGR è presente nelle settore delle energie rinnovabili, con un team dedicato che ha già investito oltre 60 milioni di Euro dal 2005. Fondamenta gestisce tre fondi di private equity nel settore delle energie pulite, di cui due in piena attività di investimento, con oltre 80 milioni di Euro ancora da investire e uno dei fondi ancora nel proprio periodo di raccolta. Il team che opera nelle energie rinnovabili di Fondamenta è guidato da Alberto Argnani, Amministratore Delegato di Fondamenta SGR.
“Questa operazione dimostra la capacità del Team di Fondamenta” ha dichiarato Alberto Argnani “di individuare e rendere operative sinergie industriali tramite aggregazioni al fine di creare valore di lungo termine nel portafoglio investito. I fondi che hanno investito nel Gruppo, a pochi mesi dal loro avvio, hanno già impegnato circa la metà del loro capitale disponibile e hanno come obiettivo due quotazioni entro il 2012, tra cui quella del Gruppo Sinergia Sistemi S.p.A.” continua Alberto Argnani.
Il Consiglio d’Amministrazione del nuovo Gruppo è cosi composto:
• Alberto Argnani (Presidente), Amministratore Delegato di Fondamenta SGR e di Futura Invest S.p.A.;
• Giuseppe Campanella, Presidente di Fondamenta SGR e di Futura Invest S.p.A.;
• Stefano Guerzoni, Amministratore Delegato del Gruppo Sinergia Sistemi S.p.A.;
• Matteo Tempia, Chief Investment Officer di Atmos II;
• Alberto Vacchi, Amministratore Delegato di I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A., società quotata presso la Borsa di Milano.
Il Gruppo Sinergia Sistemi opera prevalentemente nel settore del risparmio energetico, progettando e offrendo interventi e soluzioni di efficienza energetica, prevalentemente attraverso la formula del “performance contracting”.
Il Gruppo svolge inoltre attività di engineering, offrendo servizi nel campo della progettazione energetica integrata del sistema edificio/impianto quali certificazioni energetiche, audit energetico, studi di fattibilità, master plan energetici.
Il Gruppo infine è attivo nel settore delle rinnovabili e, più in particolare, nello sviluppo di centrali fotovoltaiche e cogenerative in conto terzi.
La strategia di crescita del Gruppo per i prossimi anni prevede tre punti chiave:
• forte focus nella fornitura di servizi tecnico-finanziari ad alto valore aggiunto a favore della clientela corporate di medie-grandi dimensioni, segmento in cui vi sono ampi spazi di crescita a causa delle crescenti esigenze in termini di risparmio energetico;
• diversificazione delle tecnologie nel risparmio energetico e nella produzione di energia affiancando alla collaudata tecnologia fotovoltaica progetti di cogenerazione, biomassa, geotermia e altre tecnologie per garantire al cliente un sistema integrato fra le migliori opportunità offerte dal mercato;
• internazionalizzazione ed esportazione del modello di business in altri paesi europei e non, in una logica di sviluppo del Gruppo Sinergia Sistemi nel medio-lungo periodo.
Tra i clienti principali si annoverano la Cassa Depositi e Prestiti per il Comune di Milano, Pirelli Real Estate, BNL, Unicredit Real Estate, Automobili Lamborghini Holding Spa, I.M.A. Spa, Comune di Bologna, Comune di Roma, Bologna Gestione Patrimonio Soc. Cons. Arl, Cofathec Servizi Spa, Manutencoop Facility Management Spa, Università di Bologna.
Il Gruppo Sinergia Sistemi impiega circa 100 persone attraverso le due sedi di Bologna e Benevento, con un fatturato stimato per il 2011 pari a oltre 80 milioni di Euro.
“Sin dall’avvio del progetto Sinergia Sistemi – ha dichiarato Stefano Guerzoni, Amministratore Delegato del Gruppo – io e il Direttore Generale Paolo Benfenati abbiamo sempre creduto che in Italia sono presenti le competenze e i mezzi per sviluppare un progetto industriale nel settore Energy Efficiency e Renewables, fondato su innovazione e una visione internazionale. L’operazione avviata insieme a Fondamenta vuole rappresentare un esempio distintivo di come sia possibile concretizzare ambiziosi programmi industriali anche in Italia, con creazione di valore per tutti i territori e le parti coinvolti”.
Fondamenta SGR, con sede a Milano, è una società di gestione del risparmio indipendente, attiva nel settore degli alternative investments, con circa 900 milioni di Euro di AUM. Fondamenta SGR, che gestisce diversi fondi o veicoli d’investimento in private equity, venture capital e immobiliare, si è caratterizzata nel corso degli anni per l’elevata capacità di sviluppo di prodotti di investimento innovativi, costruiti per rispondere alle esigenze specifiche di un gruppo di clienti che comprende fondazioni bancarie e casse di previdenza italiane, investitori istituzionali esteri, famiglie imprenditoriali italiane e High Net Worth Individuals.
Fondamenta SGR è controllata da Futura Invest S.p.A., società di asset management attiva nel mercato italiano del private equity e degli investimenti alternativi in generale, che detiene, direttamente o indirettamente, partecipazioni in oltre 120 Piccole e Medie Imprese italiane.
Futura Invest, controllata al 57,7% dalla Fondazione Cariplo, è partecipata da primarie istituzioni finanziarie tra cui la Fondazione Enasarco, Mediolanum Vita S.p.A. e H-Invest S.p.A., family office della famiglia Doris oltre a State Street Global Advisors.