Home Bologna SEL scuola Bologna sostiene il referendum consultivo

SEL scuola Bologna sostiene il referendum consultivo

# ora in onda #
...............




La scuola pubblica ha un ruolo essenziale nell’educazione dei bambini, nel trasmettergli i valori e le conoscenze, nel formare il loro spirito civico e critico e deve essere la priorità di ogni Amministazione pubblica che ha il compito di garantire prima di tutto questo diritto.

A Bologna questo diritto non è più garantito e centinaia di bambini non sono accolti nella scuole dell’infanzia comunali inducendo le famiglie a rivolgersi a quelle private paritarie e quando la richiesta di scuola pubblica non viene soddisfatta si lede un fondamentale diritto costituzionale.

É in atto un processo teso a favorire la privatizzazioni della scuola anche con ingenti finanziamenti alle scuole private parificate nello stesso momento in cui si tagliano le risorse a quelle pubbliche e si introducono tasse di iscrizione.

Sel esprime forte preoccupazione per lo stato in cui versa il settore della formazione e della conoscenza a partire dalla scuola dell’infanzia pubblica primo e fondamentale settore a causa della devastante controriforma Gelmini. Perciò facciamo appello alle istituzioni perchè si facciano carico delle giuste proteste delle famiglie e degli enti locali già tartassati dalla crisi economica.

Bisogna invertire questo processo di depauperamento avviando una nuova stagione di investimenti e il Comune può iniziare a fare ciò disimpegnandosi dai finanziamenti alle scuole private paritarie e destinare le sue risorse economiche alla scuola pubblica, laica e pluralista.

Per queste motivazioni Sel condivide e sostiene il Comitato Articolo 33 che ha promosso un referendum consultivo per consentire ai cittadini bolognesi di dire se sono d’accordo sui finanziamenti alle scuole private parificate.

(Nadia Bonora, Responsabile Scuola SEL Bologna)