Home Appuntamenti Grande affluenza a Bologna alla Fiera sulla compravendita di licenze

Grande affluenza a Bologna alla Fiera sulla compravendita di licenze

# ora in onda #
...............




“L’Italia è una vera miniera di brand e marchi riconosciuti a livello mondiale e questo è un grande punto di forza per le aziende italiane che potranno sviluppare importanti attività di licensing in ambito internazionale”. E’ quanto ha dichiarato Charles Riotto, presidente di LIMA (Licensing Industry Merchandisers’ Association), in occasione dell’evento di apertura oggi al Quartiere fieristico di Bologna della 4a edizione del “Bologna Licensing Trade Fair” (BLTF), il più importante appuntamento italiano nel settore della compravendita di licenze e dello sviluppo di prodotti basati su marchi consolidati e properties affermate. LIMA è l’unica associazione internazionale nel settore del licensing, conta circa 1.200 aziende associate in tutto il mondo e, da circa un anno, ha aperto un ufficio anche in Italia. “Il settore del licensing sta crescendo ed evolvendo molto”, ha sottolineato Riotto, “e l’Italia potrebbe giocare un ruolo-guida a livello europeo non solo nel settore del fashion, in cui è già molto attiva, ma anche in quello dei brand”.

“Siamo consapevoli che il settore del licensing stia crescendo in maniera importante anche in Italia”, ha dichiarato a sua volta Marco Momoli, exhibition director di BolognaFiere, “e riteniamo che la nostra fiera del licensing sia la sede ideale per favorire l’incontro tra gli operatori specializzati nella compravendita di licenze e anche le aziende che si affacciano per la prima volta a questo settore. Questa manifestazione è infatti un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono conoscere il mercato del licensing internazionale e, in questi quattro anni, è stata capace di arricchirsi sempre di contenuti e servizi per le aziende e gli operatori del settore”.

Sono presenti all’edizione 2011 del BLTF ben 50 aziende, provenienti dall’Italia e da altri cinque paesi (Spagna, Portogallo, Grecia, Francia e Gran Bretagna), con un aumento del 50% rispetto all’edizione del 2010. In crescita anche la superficie espositiva, che supera i 1.000 mq, con un incremento addirittura del 100% rispetto allo scorso anno. Partecipano alla fiera i principali operatori italiani ed europei di questo settore, mentre le maggiori aziende specializzate presentano circa 300 properties. Ecco l’elenco completo degli espositori: Animundi, Atlantyca, Backstage, Brand Connection, Cartal, Chupa Chups, Connectoon, Cplg Uk, Dall’Angelo Pictures, Dynit, Elastic Rights, EQSG, Fox Channels Italy, Fremantle Media, Hasbro Inc, Joys Group, Kukusxumusu, Lamborghini ArtiMarca, Licensing Italia, LIMA, Maga Animation, Marathon – Zodiak Group, Mattel Europa, Mediaset Licensing, Mondo Tv Consumer Products, Monella Vagabonda, Musgummi Design Italia, Nuova Naj Oleari, Planeta Junior, Premium, Propertiz, Raitrade, Star Spa, Starbright, Teamworks, The Guide To The Licensing World, The Licensing Factory, The Licensing Machine, Total Licensing, Turner Broadcasting System Europe, Victoria Licensing, Warm Up, Zero 21.

Numerosi i meeting specializzati del BLTF 2011 dedicati agli operatori del settore (licenzianti, licenziatari, produttori, distributori, aziende di produzione audiovisiva, broadcaster, editori, merchandiser, ecc.), con una media di 8-10 eventi al giorno, che vedranno la presenza di importanti esperti italiani e stranieri nel settore del licensing. Si tratta di seminari, conferenze, presentazioni, workshop, incontri mirati, che consentiranno di approfondire i temi strategici per lo sviluppo delle attività su licenza, di conoscere le ultime novità su prodotti e tendenze, di ampliare la propria conoscenza dei mercati internazionali del licensing e di sviluppare la propria rete di contatti con gli altri professionisti del settore. Questi eventi saranno organizzati, oltre che da alcuni espositori anche da: Federazione Francese del Licensing, Fox Channels Italia, Largo Consumo, Licensias y Actualidad, LIMA, Total Licensing e Licensing Italia. Il BLTF resterà aperto fino a mercoledì 31 marzo.