Home Bologna Bologna: De Biasi in merito all’attivazione del Liceo musicale al ‘Laura Bassi’...

Bologna: De Biasi in merito all’attivazione del Liceo musicale al ‘Laura Bassi’ in attesa della risposta dal Ministero

# ora in onda #
...............




L’intervento dell’assessore provinciale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Giuseppe De Biasi, in merito all’attivazione del Liceo Musicale presso l’Istituto Laura Bassi di Bologna.

«Siamo in attesa in questi giorni della risposta definitiva del MIUR per l’attivazione della sezione del Liceo Musicale presso il ‘Laura Bassi’ di Bologna e sarebbe la maniera migliore di festeggiare i 150 anni di questa storica istituzione scolastica felsinea, nata proprio in coincidenza con l’Unità d’Italia.

Sarebbe davvero inammissibile che il Ministero non accettasse la candidatura di una città di attestata tradizione musicale come Bologna, dichiarata dall’Unesco nel 2006 ‘Città creativa della musica’, prima in Italia e seconda in Europa dopo Siviglia.

La Provincia è stata in prima linea in questa richiesta, non solo inserendo la proposta nella delibera della Giunta provinciale n. 597 del dicembre 2010 sulla programmazione territoriale dell’offerta formativa, richiesta accettata dalla Regione Emilia-Romagna e girata al MIUR, ma anche attivando contestualmente un tavolo interistituzionale con la presenza oltre che della Provincia, del Comune di Bologna, del MIUR – Ufficio IX – ambito territoriale di Bologna, del Liceo ‘Laura Bassi’ e del Conservatorio di Musica ‘G.B.Martini’.

Gruppo di lavoro che ha già prodotto la convenzione operativa con il Conservatorio, il progetto didattico che caratterizza il nascente liceo come laboratorio delle nuove tecnologie digitali e delle tecniche di produzione sonora, in complementarietà con l’attività del Conservatorio ‘G.B. Martini’ e in risposta ad una forte vocazione del territorio bolognese, che vede la presenza di una fitta rete di soggetti operanti in questo ambito, nel comparto musicale che dà lavoro a centinaia di addetti, oltre alle 21 scuole medie in cui è attiva la sperimentazione musicale, che rappresentano il naturale bacino di utenza per la nuova classe del Laura Bassi.

Ringrazio il Commissario Cancellieri e il dirigente del Settore Cultura del Comune di Bologna Mauro Felicori per essere stati fin dal primo incontro al nostro fianco, impegnandosi a mettere a disposizione del Liceo, in un periodo di enormi difficoltà di bilancio, i locali idonei per le attività di musica d’insieme mentre la Provincia provvederà ad adeguare gli spazi laboratoriali per renderli immediatamente operativi per il prossimo anno scolastico.

Aspettiamo quindi che il Ministero autorizzi l’attivazione e il conseguente organico perché i 21 ragazzi già iscritti al nuovo indirizzo del ‘Laura Bassi’ attendono una risposta».